Quando si mette l'olio sul vino?

58 visite
Aggiungere olio enologico al vino solo al momento del riempimento finale, in contenitori di acciaio o vetro resina.
Commenti 0 mi piace

L’aggiunta dell’olio enologico al vino: un processo delicato

L’olio enologico, un liquido derivato da fonti naturali come semi d’uva o olive, viene utilizzato da secoli nell’industria vinicola per migliorare la stabilità, la chiarezza e la longevità del vino. La sua aggiunta è un processo delicato che richiede il tempismo e la tecnica corretti.

Il momento opportuno per l’aggiunta

Il momento ottimale per aggiungere l’olio enologico al vino è al momento del riempimento finale, ovvero quando il vino viene trasferito nei contenitori finali, come bottiglie o serbatoi di acciaio inossidabile. In questa fase, il vino ha subito tutti i processi di vinificazione e maturazione e si trova in uno stato relativamente stabile.

Aggiungere l’olio enologico prima di questo momento può interferire con la fermentazione o con altri processi biologici nel vino. In caso di aggiunta tardiva, l’efficacia dell’olio enologico può essere ridotta.

Contenitori adatti

Per ottenere i migliori risultati, l’olio enologico deve essere aggiunto al vino contenuto in contenitori di acciaio inossidabile o vetroresina. Questi materiali sono inerti e non reagiscono con l’olio o il vino.

Evitare di aggiungere olio enologico al vino contenuto in contenitori di legno, come botti di rovere o querce. Il legno può assorbire l’olio, riducendone l’efficacia e alterando il gusto e l’aroma del vino.

Dosaggio e tecnica

La quantità di olio enologico da aggiungere al vino varia a seconda del tipo di olio utilizzato, del volume del vino e del risultato desiderato. In genere, viene aggiunta una piccola quantità, da 1 a 5 milligrammi per litro di vino.

Per garantire una distribuzione uniforme, l’olio enologico deve essere miscelato accuratamente con il vino. Ciò può essere fatto utilizzando una pompa o un agitatore. Evitare di mescolare eccessivamente, poiché ciò può causare l’ossidazione del vino.

Benefici dell’aggiunta di olio enologico

L’aggiunta di olio enologico al vino può apportare numerosi benefici, tra cui:

  • Stabilizzazione: L’olio enologico aiuta a prevenire la formazione di torbidità e precipitati nel vino, migliorandone l’aspetto e la shelf life.
  • Chiarezza: L’olio enologico rimuove le particelle sospese nel vino, rendendolo più limpido e brillante.
  • Longevità: L’olio enologico può contribuire a rallentare il processo di ossidazione e proteggere il vino dal deterioramento, prolungandone la durata.

Seguendo queste linee guida, le cantine possono utilizzare l’olio enologico in modo efficace per migliorare la qualità e la conservabilità dei loro vini.