Quando decade una licenza commerciale?

2 visite

Per accedere alla rottamazione della licenza commerciale, è necessario aver compiuto 62 anni (uomo) o 57 anni (donna). Inoltre, è richiesta uniscrizione di almeno cinque anni alla Gestione Artigiani e Commercianti INPS come titolare o coadiutore familiare, valida al momento della cessazione dellattività.

Commenti 0 mi piace

Quando scade una licenza commerciale?

La licenza commerciale, abilitazione necessaria per esercitare un’attività commerciale, ha una durata limitata nel tempo. In Italia, la scadenza della licenza varia in base al settore di attività e alla forma giuridica dell’impresa.

Licenze per attività commerciali

Per le attività commerciali, come negozi al dettaglio, bar e ristoranti, la licenza ha generalmente una durata di 5 anni. Al termine di questo periodo, il titolare dell’attività deve rinnovare la licenza presentando una nuova domanda al Comune competente.

Licenze per attività artigianali

Le licenze per l’esercizio di attività artigianali, come officine meccaniche, sartorie e parrucchieri, hanno una durata più lunga, pari a 10 anni. Anche in questo caso, al termine del periodo di validità, è necessario presentare domanda di rinnovo al Comune.

Scadenza delle licenze per cessazione dell’attività

Indipendentemente dalla durata prevista per legge, una licenza commerciale può decadere anche prima della sua scadenza naturale in caso di cessazione dell’attività. Ciò avviene quando l’imprenditore decide di chiudere l’attività o di trasferirla in un altro luogo.

Per accedere alla rottamazione della licenza commerciale, il titolare dell’attività deve avere compiuto 62 anni (uomo) o 57 anni (donna). Inoltre, deve essere iscritto da almeno 5 anni alla Gestione Artigiani e Commercianti INPS come titolare o coadiutore familiare, valida al momento della cessazione dell’attività.

Procedimento per la rottamazione della licenza

La rottamazione della licenza commerciale prevede la seguente procedura:

  • Presentazione di una domanda presso il Comune competente
  • Versamento di una tassa di € 50,00
  • Cancellazione della licenza dall’Albo delle Imprese
  • Ricezione di un certificato di avvenuta rottamazione

Una volta completata la procedura, la licenza commerciale viene definitivamente cancellata e il titolare non può più esercitare l’attività corrispondente.