Quanto costa la vinificazione?

3 visite

La produzione di vino da 15 ettari, con resa di 40-50 hl/ha, costa tra 1,7 e 2,4 euro a bottiglia. I costi agricoli nel 2022 variavano da 1,3 euro (convenzionale) a 1,9 euro (biologico) a bottiglia, cui si aggiungevano costi di vinificazione da 0,4 a 0,5 euro.

Commenti 0 mi piace

Il costo nascosto in ogni goccia: quanto costa davvero produrre una bottiglia di vino?

Il vino, nettare degli dei, frutto di un’antica arte tramandata di generazione in generazione, racchiude in sé molto più del semplice gusto dell’uva. Ogni sorso cela un complesso intreccio di costi, impegno e passione che vanno ben oltre la percezione del consumatore finale. Ma quanto costa realmente produrre una bottiglia di vino?

Prendiamo come esempio una realtà produttiva di medie dimensioni, con una superficie vitata di 15 ettari e una resa per ettaro compresa tra i 40 e i 50 ettolitri. In questo scenario, il costo per bottiglia può oscillare tra 1,7 e 2,4 euro, una forbice apparentemente contenuta ma che nasconde al suo interno una molteplicità di fattori.

Un’analisi approfondita, basata sui dati del 2022, ci permette di scomporre questo costo, evidenziando due macro-aree: i costi agricoli e i costi di vinificazione. I primi, legati alla coltivazione della vite, variano significativamente in base al metodo di produzione adottato. Nel caso di una viticoltura convenzionale, si stima un costo di circa 1,3 euro a bottiglia. Optando invece per un approccio biologico, più rispettoso dell’ambiente ma anche più impegnativo, il costo sale a 1,9 euro. Questa differenza di 0,6 euro riflette l’impiego di tecniche agronomiche più complesse, l’utilizzo di prodotti naturali e una resa per ettaro spesso inferiore.

Ai costi agricoli si aggiungono poi quelli relativi alla vinificazione vera e propria, che comprendono le operazioni di pigiatura, fermentazione, affinamento e imbottigliamento. Questi costi, pur essendo meno variabili rispetto a quelli agricoli, incidono comunque in maniera significativa sul prezzo finale, contribuendo per circa 0,4-0,5 euro a bottiglia.

È importante sottolineare che queste cifre rappresentano una media e possono subire variazioni in base a molteplici fattori. La scelta del vitigno, le condizioni climatiche, il tipo di terreno, le tecniche di vinificazione adottate e gli investimenti in tecnologia sono solo alcuni degli elementi che possono influenzare il costo finale.

Inoltre, a questi costi di produzione “diretti” vanno aggiunti altri oneri, come quelli legati al marketing, alla distribuzione e alla commercializzazione, che contribuiscono ulteriormente a definire il prezzo di vendita al pubblico.

In conclusione, dietro ad ogni bottiglia di vino si cela un percorso produttivo complesso e articolato, che richiede investimenti significativi e una profonda conoscenza del territorio e delle sue peculiarità. Comprendere questi aspetti ci permette di apprezzare appieno il valore di questo prodotto, andando oltre il semplice prezzo di acquisto e riconoscendo l’impegno e la passione che si celano dietro ogni goccia.