Quali VIP abitano al Bosco Verticale?

23 visite
Il Bosco Verticale ospita diverse personalità del mondo del calcio. Tra i residenti noti figurano calciatori di alto livello che militano o hanno militato in squadre italiane come lInter e il Milan. Alcuni ex giocatori di Serie A completano lelenco degli abitanti celebri.
Commenti 0 mi piace

Residenti famosi del Bosco Verticale: un paradiso verde per i VIP del calcio

Il Bosco Verticale, l’iconico complesso residenziale di Milano progettato dallo studio Boeri Architetti, non è solo un simbolo di architettura sostenibile, ma anche un luogo esclusivo che ospita celebrità del mondo del calcio. Ecco un elenco di alcuni dei residenti VIP noti per la loro carriera in campo:

Calciatori attuali

  • Lautaro Martínez: Attaccante argentino dell’Inter, uno dei giocatori più promettenti della Serie A.
  • Marcelo Brozović: Centrocampista croato dell’Inter, noto per le sue abilità di regia e interdizione.
  • Theo Hernández: Terzino sinistro francese del Milan, famoso per la sua velocità e le sue doti offensive.
  • Olivier Giroud: Attaccante francese del Milan, un veterano di alto profilo con un curriculum impressionante.

Ex calciatori

  • Javier Zanetti: Ex capitano e leggenda dell’Inter, considerato uno dei migliori terzini sinistri di tutti i tempi.
  • Ronaldo: Ex attaccante brasiliano, vincitore del Pallone d’Oro e della Coppa del Mondo, che ha giocato per l’Inter.
  • Adriano: Ex attaccante brasiliano, noto per la sua potenza e il suo senso del gol, che ha giocato per l’Inter.
  • Christian Vieri: Ex attaccante italiano, uno dei migliori attaccanti della sua generazione, che ha giocato per l’Inter e il Milan.

Questi calciatori scelgono il Bosco Verticale per la sua esclusività, i suoi servizi di lusso e la sua attenzione alla sostenibilità ambientale. L’edificio offre una vista panoramica sullo skyline di Milano, oltre a giardini pensili privati che creano un’oasi di verde nel cuore della città.

La presenza di questi VIP del calcio nel Bosco Verticale non solo sottolinea lo status esclusivo del complesso, ma anche il legame tra il mondo del calcio e l’architettura iconica. Il Bosco Verticale è diventato un simbolo della Milano moderna, una città che abbraccia l’innovazione e il lusso, attirando celebrità da tutto il mondo.