Quanto si calcola la cantina?

10 visite
Il valore di una cantina si stima tra il 20% e il 30% del prezzo al metro quadro dei vani principali e accessori, a patto che raggiunga unaltezza minima di 1,5 metri.
Commenti 0 mi piace

Quanto vale la cantina? Svelato il segreto della stima

La cantina: un luogo spesso dimenticato, ma che svolge un ruolo cruciale in un immobile. Ma quanto vale davvero questa area semi-sotterranea?

Mentre si valuta il valore di un appartamento o di una casa, spesso si tende a trascurare la cantina. Tuttavia, questa può rappresentare un valore aggiunto non indifferente, soprattutto se ben tenuta e sfruttabile.

Secondo le stime del settore immobiliare, il valore di una cantina si calcola tra il 20% e il 30% del prezzo al metro quadro dei vani principali e accessori. Questo significa che una cantina di 10 metri quadrati, in un immobile con un valore di 1000 euro al metro quadro, potrebbe valere tra 2000 e 3000 euro.

Tuttavia, è importante sottolineare che questa stima è valida solo se la cantina raggiunge un’altezza minima di 1,5 metri. Questo requisito è fondamentale per garantire la fruibilità dello spazio e la possibilità di utilizzarlo per scopi diversi, come deposito, laboratorio o spazio hobby.

Altri fattori che possono influenzare il valore della cantina sono:

  • La presenza di finestre: una cantina con una finestra garantisce maggiore luminosità e aerazione, rendendola più appetibile.
  • L’isolamento: una cantina isolata termicamente è più confortevole e può essere utilizzata anche per attività che richiedono temperature stabili.
  • Lo stato di manutenzione: una cantina pulita, ordinata e ben ristrutturata ha un valore maggiore.

In conclusione, la cantina può essere un fattore determinante nel valore complessivo di un immobile. È quindi fondamentale considerare il suo potenziale e valutarla con attenzione durante la stima del prezzo di vendita o di locazione. Ricordate: una cantina ben tenuta può rappresentare un investimento prezioso!