Da quando è obbligatoria la dichiarazione di conformità?
- Quando è obbligatorio il DoP?
- Da quando sono obbligatorie le dichiarazioni di conformità?
- Dove è obbligatoria la dichiarazione di conformità CE?
- A cosa serve la Dichiarazione di Prestazione?
- Come si fa se l’idraulico non mi dà la dichiarazione di conformità?
- Chi fa la dichiarazione di conformità all’originale?
Obbligo di dichiarazione di conformità per gli impianti elettrici
La dichiarazione di conformità è un documento fondamentale ai fini della sicurezza degli impianti elettrici. Essa attesta la rispondenza dell’impianto alle normative vigenti e alle regole dell’arte, garantendo che sia stato realizzato in modo sicuro e corretto.
Normativa di riferimento
L’obbligo di dichiarazione di conformità è sancito dall’art. 8 della Legge n. 186 del 2003, che ha convertito in legge il Decreto Legislativo n. 37 del 2008. Secondo questa normativa, la dichiarazione di conformità è obbligatoria per:
- Tutti gli impianti elettrici installati dal 1990 al 2008;
- Tutti gli impianti realizzati successivamente all’emanazione del D.M. 37/08.
Casi di esenzione
Non sono soggetti all’obbligo di dichiarazione di conformità:
- Gli impianti di esigua entità, ovvero quelli che alimentano un singolo apparecchio utilizzatore con potenza assorbita non superiore a 6 kW;
- Gli impianti temporanei, con durata inferiore a 90 giorni;
- Gli impianti alimentati da sorgenti rinnovabili con potenza non superiore a 3 kW.
Contenuto della dichiarazione di conformità
La dichiarazione di conformità deve contenere i seguenti dati:
- Dati anagrafici del richiedente;
- Indirizzo dell’impianto;
- Descrizione dell’impianto, con indicazione della potenza impegnata e del tipo di utilizzo;
- Riferimenti alle norme tecniche applicate;
- Firma del tecnico responsabile dell’impianto.
Responsabilità
La responsabilità della dichiarazione di conformità ricade sul tecnico che la rilascia. Egli deve accertare la rispondenza dell’impianto alle normative e alle regole dell’arte, garantendo che sia stato realizzato in modo sicuro e corretto.
Sanzione in caso di mancata dichiarazione
In caso di mancata dichiarazione di conformità, sono previste sanzioni amministrative che variano da 516 a 2.065 euro. Inoltre, l’impianto non in regola può essere dichiarato inutilizzabile dal gestore della rete di distribuzione elettrica.
Conclusioni
La dichiarazione di conformità è uno strumento essenziale per garantire la sicurezza degli impianti elettrici. È obbligatoria per tutti gli impianti installati dal 1990 al 2008 e per quelli realizzati successivamente al D.M. 37/08. Il tecnico responsabile dell’impianto è tenuto a rilasciare la dichiarazione di conformità, accertando la rispondenza dell’impianto alle normative e alle regole dell’arte. La mancata dichiarazione di conformità può comportare sanzioni amministrative e l’inutilizzabilità dell’impianto.
#Data Conformità#Dichiarazione Conformità#Obbligo ConformitàCommento alla risposta:
Grazie per i tuoi commenti! Il tuo feedback è molto importante per aiutarci a migliorare le nostre risposte in futuro.