Cosa succede se il neonato si addormenta senza fare il ruttino?

3 visite

Se il neonato si addormenta dopo aver mangiato senza aver fatto il ruttino, non è motivo di preoccupazione. È possibile che faccia il ruttino in un secondo momento.

Commenti 0 mi piace

Il neonato si è addormentato senza ruttino? Niente panico!

Un neonato che crolla tra le braccia dopo la poppata, beato e sazio, è una visione di pura tenerezza. Ma se si addormenta senza aver fatto il fatidico ruttino? Molti genitori si preoccupano, temendo rigurgiti, mal di pancia e notti insonni. La realtà è molto meno drammatica: se il neonato si addormenta senza ruttino, non è motivo di preoccupazione.

È vero, il ruttino aiuta ad espellere l’aria ingerita durante la poppata, riducendo la possibilità di fastidi. Tuttavia, non è un passaggio obbligatorio per ogni pasto. Se il bambino si addormenta serenamente, significa che probabilmente non ha aria intrappolata nello stomaco o che la quantità è minima e non gli crea disagio.

Cosa succede se l’aria rimane dentro? Nella maggior parte dei casi, il neonato riuscirà ad espellerla autonomamente, anche durante il sonno, con un piccolo ruttino silenzioso o attraverso la flatulenza. Potrebbe anche rigurgitare una piccola quantità di latte, ma se questo accade sporadicamente e il bambino continua a crescere bene, non c’è da allarmarsi.

Quando preoccuparsi? L’attenzione va posta su eventuali segnali di disagio dopo che il bambino si è addormentato. Se si sveglia piangendo, si agita, si inarca o mostra segni di dolore addominale, potrebbe effettivamente essere infastidito dall’aria nello stomaco. In questo caso, si può provare a tenerlo in posizione eretta per qualche minuto, cullandolo dolcemente e massaggiandogli la schiena, per favorire l’uscita del ruttino.

Alcuni consigli utili:

  • Mantenere una posizione eretta durante la poppata: Favorisce la naturale fuoriuscita dell’aria.
  • Fare delle pause durante la poppata: Interrompere brevemente l’alimentazione per far fare un ruttino può essere utile, soprattutto se il bambino mangia avidamente.
  • Non forzare il ruttino: Se il neonato si è addormentato pacificamente, non è necessario svegliarlo insistendo per fargli fare il ruttino.
  • Osservare il bambino: Il miglior indicatore è il suo comportamento. Se sembra sereno e dorme tranquillamente, non c’è motivo di preoccupazione.

In definitiva, la questione del ruttino non deve diventare fonte di ansia per i genitori. Fidarsi del proprio istinto e osservare il bambino sono le chiavi per una serena gestione delle poppate e del sonno. Se persistono dubbi o preoccupazioni, è sempre consigliabile consultare il pediatra.