Quando esce latte dal seno?

13 visite
La secrezione dal capezzolo può essere latte o un essudato di natura patologica. La produzione di latte in donne non in gravidanza o allattamento (galattorrea) è spesso correlata ad alti livelli di prolattina.
Commenti 0 mi piace

Galattorrea: Quando esce latte dal seno fuori da gravidanza e allattamento

La secrezione di liquido dal capezzolo, nota come secrezione dal capezzolo, è un evento comune. Tuttavia, quando si verifica fuori dal periodo di gravidanza o di allattamento, è conosciuta come galattorrea. La galattorrea può essere un segno di problemi di salute sottostanti e richiede una valutazione medica.

Cause della galattorrea

La galattorrea può essere causata da una varietà di fattori, tra cui:

  • Alti livelli di prolattina: L’ormone prolattina stimola la produzione di latte. Livelli elevati di prolattina possono verificarsi a causa di problemi alla ghiandola pituitaria, ipotiroidismo o alcuni farmaci.
  • Farmaci: Alcuni farmaci, come antidepressivi, antipsicotici e oppioidi, possono stimolare la secrezione di prolattina e portare alla galattorrea.
  • Erbe: Alcune erbe, come il trifoglio rosso e il finocchio, contengono sostanze che possono imitare gli effetti della prolattina.
  • Patologie mammarie: Alcune patologie mammarie, come adenomi ipofisari e papillomi intradottiici, possono causare galattorrea.
  • Stimolazione meccanica: La stimolazione meccanica dei capezzoli, ad esempio durante il rapporto sessuale o l’autoesame del seno, può anche portare alla galattorrea.

Sintomi della galattorrea

Il sintomo principale della galattorrea è la secrezione di liquido latteo o sieroalbuminoso dai capezzoli. La secrezione può essere intermittente o continua, unilaterale o bilaterale. Altri sintomi che possono accompagnare la galattorrea includono:

  • Dolori al seno
  • Gonfiore del seno
  • Sensibilità del seno
  • Cambiamenti nel ciclo mestruale

Diagnosi della galattorrea

La diagnosi della galattorrea comporta una visita medica e un esame fisico. Il medico chiederà informazioni sulla storia medica, i farmaci assunti e i sintomi sperimentati. Potrebbero essere eseguiti i seguenti test diagnostici:

  • Esame del sangue per misurare i livelli di prolattina e altri ormoni
  • Risonanza magnetica (RM) o tomografia computerizzata (TC) per esaminare la ghiandola pituitaria
  • Mammografia o ecografia per escludere patologie mammarie

Trattamento della galattorrea

Il trattamento della galattorrea dipende dalla causa sottostante. Se i livelli di prolattina sono elevati, potrebbero essere prescritti farmaci per abbassarli. Se la galattorrea è causata da un farmaco, il medico potrebbe raccomandarne l’interruzione o la sostituzione. Nei casi di patologie mammarie, potrebbe essere necessario un intervento chirurgico.

In alcuni casi, la galattorrea potrebbe non richiedere alcun trattamento. Tuttavia, è importante consultare un medico per determinare la causa sottostante e monitorare la condizione.