Come influisce l'alcool sulla glicemia?

23 visite
Lalcol ostacola la liberazione di glucosio dal fegato, mentre linsulina abbassa la glicemia. Per evitare ipoglicemia, è fondamentale limitare lassunzione di alcol o ridurre la dose di insulina.
Commenti 0 mi piace

L’impatto dell’alcol sulla glicemia e la gestione del diabete

Il consumo di alcol può avere effetti complessi sulla glicemia e sulla gestione del diabete. È essenziale comprendere queste interazioni per evitare potenziali rischi per la salute.

L’alcol e la glicemia

L’alcol inibisce la produzione di glucosio dal fegato, nota anche come gluconeogenesi. Ciò provoca un abbassamento iniziale della glicemia. Tuttavia, questo effetto è temporaneo e, con il consumo prolungato di alcol, la glicemia può effettivamente aumentare.

L’alcol e l’insulina

L’insulina è un ormone che aiuta il corpo ad assorbire il glucosio dal sangue. Il consumo di alcol diminuisce la sensibilità all’insulina, rendendo più difficile per il corpo utilizzare il glucosio in modo efficace. Ciò può portare ad un accumulo di glucosio nel sangue, provocando un aumento della glicemia.

Il rischio di ipoglicemia

Per le persone con diabete, il consumo di alcol può aumentare il rischio di ipoglicemia (basso livello di zucchero nel sangue). Ciò è dovuto al fatto che l’alcol inibisce la gluconeogenesi e diminuisce la sensibilità all’insulina, due fattori che normalmente aiutano a mantenere livelli di glucosio nel sangue stabili.

Gestione dell’assunzione di alcol nel diabete

Per evitare ipoglicemia ed altri rischi per la salute, le persone con diabete dovrebbero limitare l’assunzione di alcol o ridurre la dose di insulina quando consumano alcol. Le seguenti linee guida possono essere utili:

  • Limita l’assunzione di alcol: Si raccomanda un consumo moderato di alcol, che corrisponde a non più di un drink al giorno per le donne e due drink al giorno per gli uomini.
  • Scegli bevande ipocaloriche: Le bevande alcoliche zuccherate possono aumentare ulteriormente la glicemia. Opta per bevande ipocaloriche come vino secco, liquori diluiti o birra leggera.
  • Monitora la glicemia: Controlla regolarmente la glicemia prima e dopo aver consumato alcol per identificare eventuali cambiamenti rapidi.
  • Adegua la dose di insulina: Se stai assumendo insulina, potrebbe essere necessario ridurre la dose prima di bere alcolici. Consulta il tuo medico per determinare la dose adeguata.

Conclusioni

Il consumo di alcol può avere effetti significativi sulla glicemia e sulla gestione del diabete. Le persone con diabete devono essere consapevoli di questi rischi e limitare l’assunzione di alcol o regolare la dose di insulina di conseguenza. Monitorando attentamente la glicemia e seguendo i consigli medici, è possibile godersi occasionalmente bevande alcoliche in modo sicuro e responsabile.