Cosa succede se non curo la salmonella?

11 visite
Linfezione da Salmonella provoca spesso gastroenterite. In alcuni casi, però, può evolvere in forme più serie come la febbre tifoide, richiedendo cure mediche immediate per prevenire complicazioni gravi. La gravità dipende dal ceppo batterico e dallo stato di salute individuale.
Commenti 0 mi piace

Le gravi conseguenze dell’infezione da Salmonella non trattata

La Salmonella è un batterio comune che causa la salmonellosi, una grave infezione gastrointestinale. Sebbene la maggior parte dei casi si risolva da sola, l’infezione da Salmonella può evolvere in forme pericolose che richiedono cure mediche immediate per evitare complicazioni potenzialmente letali.

Manifestazioni dell’infezione da Salmonella

La salmonellosi si manifesta tipicamente con crampi addominali, diarrea, nausea e vomito. In genere, i sintomi iniziano entro 12-72 ore dall’ingestione di cibo o acqua contaminati e durano dai 7 ai 10 giorni.

Rischio di evoluzione in forme gravi

In alcuni casi, l’infezione da Salmonella può diffondersi oltre l’intestino, causando:

  • Setticemia (infezione del sangue): I batteri Salmonella penetrano nel flusso sanguigno, causando febbre, brividi, vertigini e difficoltà di respirazione.
  • Meningite (infezione delle meningi): I batteri Salmonella infettano le membrane che circondano il cervello e il midollo spinale, causando rigidità al collo, mal di testa, febbre alta e sensibilità alla luce.
  • Osteomielite (infezione delle ossa): I batteri Salmonella si diffondono alle ossa, causando dolore, gonfiore e febbre.
  • Ascesso (raccolta di pus): I batteri Salmonella possono formare ascessi in vari organi, come fegato, milza e polmoni.
  • Febbre tifoide: Questa infezione sistemica grave causata da ceppi specifici di Salmonella provoca febbre alta, mal di testa intenso, eruzioni cutanee e debolezza.

Fattori di rischio per le forme gravi

Alcune persone hanno maggiori probabilità di sviluppare forme gravi di infezione da Salmonella, tra cui:

  • Bambini di età inferiore a 5 anni
  • Adulti di età superiore a 65 anni
  • Persone con sistema immunitario indebolito
  • Persone con malattie croniche, come diabete o malattie renali

Trattamento dell’infezione da Salmonella

La maggior parte dei casi di salmonellosi richiede solo riposo, idratazione e farmaci anti-diarroici. Tuttavia, le forme gravi necessitano di cure mediche immediate, che possono includere:

  • Antibiotici: Per uccidere i batteri Salmonella e prevenire la diffusione dell’infezione.
  • Liquidi per via endovenosa: Per prevenire e trattare la disidratazione.
  • Ossigenoterapia: Per aiutare la respirazione nei casi di sepsi o meningite.
  • Rimozione chirurgica: In casi rari, può essere necessario rimuovere gli ascessi o le aree di infezione ossea.

Prevenzione dell’infezione da Salmonella

Esistono diverse misure preventive chiave per ridurre il rischio di infezione da Salmonella:

  • Lavarsi accuratamente le mani prima di mangiare e dopo aver usato il bagno.
  • Cuocere accuratamente carne, pollame e uova.
  • Conservare gli alimenti refrigerati a temperature adeguate.
  • Evitare il consumo di latte non pastorizzato e succo di frutta fresco non trattato.
  • Lavare frutta e verdura cruda prima di mangiarla.

Conclusione

L’infezione da Salmonella può evolvere in forme serie e potenzialmente letali se non trattata adeguatamente. È essenziale consultare un medico immediatamente se si verificano sintomi gravi, come febbre alta, rigidità al collo o dolore osseo. Prevenire l’infezione seguendo pratiche igieniche adeguate e cuocendo correttamente gli alimenti può ridurre notevolmente il rischio di sviluppare la salmonellosi e le sue complicazioni.