Chi deve produrre la dichiarazione di conformità di un quadro elettrico o di un impianto?

1 visite

Linstallatore che realizza o modifica un quadro elettrico o un impianto elettrico è responsabile della dichiarazione di conformità. Questo documento certifica lesecuzione a regola darte dei lavori, garantendo il rispetto delle normative vigenti.

Commenti 0 mi piace

Chi è tenuto a rilasciare la dichiarazione di conformità per i quadri elettrici e gli impianti elettrici?

In base alle normative vigenti, l’installatore che realizza o modifica un quadro elettrico o un impianto elettrico è il responsabile della redazione della dichiarazione di conformità.

Cos’è la dichiarazione di conformità?

La dichiarazione di conformità è un documento ufficiale che attesta che i lavori di installazione o modifica sono stati eseguiti a regola d’arte e nel rispetto delle normative vigenti. È obbligatoria per legge e deve essere rilasciata all’utente finale dell’impianto.

Chi è l’installatore?

L’installatore è il soggetto qualificato, munito di abilitazione professionale, che ha eseguito i lavori di installazione o modifica dell’impianto elettrico.

Contenuto della dichiarazione di conformità

La dichiarazione di conformità deve contenere le seguenti informazioni:

  • Dati dell’installatore
  • Dati dell’utente finale
  • Dati dell’impianto (luogo, tipologia, potenza)
  • Normative di riferimento
  • Elenco delle verifiche e dei collaudi effettuati
  • Dichiarazione esplicita di conformità

Valore legale della dichiarazione di conformità

La dichiarazione di conformità ha valore legale e costituisce prova dell’avvenuta esecuzione dei lavori a regola d’arte. In caso di mancata conformità dell’impianto, l’installatore può essere chiamato a rispondere dei danni causati.

Obbligo di conservazione

L’installatore è tenuto a conservare la dichiarazione di conformità per almeno dieci anni dalla data di rilascio. Anche l’utente finale deve conservarla per poterla esibire in caso di controlli da parte delle autorità competenti.