Come creare una cartella condivisa protetta?

11 visite
Per proteggere una cartella, accedi alle sue Proprietà. Nella scheda Generale, clicca su Avanzate. Seleziona Crittografa contenuto per la protezione dei dati per attivare la crittografia. Ricorda di salvare le modifiche. Questa procedura aumenta la sicurezza dei file memorizzati.
Commenti 0 mi piace

Come proteggere le cartelle condivise su computer Windows

Le cartelle condivise consentono di collaborare facilmente con altri su file e documenti. Tuttavia, è fondamentale proteggere queste cartelle per evitare accessi non autorizzati. Questo articolo fornisce una guida passo passo per crittografare le cartelle condivise su computer Windows, migliorando la sicurezza dei dati sensibili.

Passaggi per proteggere una cartella condivisa

  1. Accedere alle Proprietà della cartella: Individuare la cartella condivisa che si desidera proteggere ed eseguire un clic destro su di essa. Selezionare “Proprietà” dal menu contestuale.

  2. Abilitare la crittografia: Nella finestra “Proprietà”, passare alla scheda “Generale”. In basso a destra, fare clic sul pulsante “Avanzate”.

  3. Crittografare il contenuto della cartella: Nella finestra “Attributi avanzati”, selezionare la casella di controllo “Crittografa contenuto per la protezione dei dati”. Questa operazione abiliterà la crittografia per la cartella e il suo contenuto.

  4. Salvare le modifiche: Fare clic su “OK” in entrambe le finestre per salvare le modifiche.

Considerazioni importanti

  • La crittografia delle cartelle condivise richiede che tutti gli utenti che accedono alla cartella utilizzino lo stesso computer e account Windows.
  • Gli utenti che non dispongono dell’autorizzazione di accesso alla cartella condivisa non potranno decrittografare il suo contenuto.
  • Se si dimentica la password di crittografia, non sarà possibile accedere ai file nella cartella protetta. Si consiglia di annotare la password in un luogo sicuro.

Vantaggi della crittografia delle cartelle condivise

  • Protezione dagli accessi non autorizzati: La crittografia impedisce agli utenti non autorizzati di accedere ai file sensibili anche se hanno accesso al computer.
  • Conforme alla normativa: La crittografia delle cartelle condivise può essere richiesta da normative sulla protezione dei dati come HIPAA o GDPR.
  • Tranquillità: Sapere che le cartelle condivise sono crittografate fornisce tranquillità in caso di violazione della sicurezza o perdita del dispositivo.

Conclusione

La crittografia delle cartelle condivise su computer Windows è un modo semplice ed efficace per proteggere i dati sensibili dagli accessi non autorizzati. Seguendo i passaggi descritti in questo articolo, è possibile migliorare la sicurezza delle proprie cartelle condivise e garantire la riservatezza delle informazioni.