Quanti tipi di viti esistono?

10 visite
Le viti si distinguono in mordenti (con foro filettato), passanti (con dado) e prigioniere (senza testa e filettate su entrambi i lati).
Commenti 0 mi piace

Classificazione delle Viti: Una Guida Completa

Le viti, componenti essenziali del mondo della ferramenta, sono dispositivi filettati utilizzati per unire, fissare e mantenere oggetti in posizione. Con la loro vasta gamma di tipi, le viti sono progettate per adattarsi a una varietà di applicazioni e materiali.

Tipologie di Viti

La classificazione delle viti si basa principalmente sulla loro struttura e sul modo in cui vengono utilizzate. I tre tipi principali sono:

  • Viti Mordenti
  • Viti Passanti
  • Viti Prigioniere

Viti Mordenti

Le viti mordenti, note anche come viti comuni, presentano una testa e un filetto maschio. Sono progettate per essere avvitate direttamente in un materiale, creando un foro filettato che trattiene saldamente il materiale. Le viti mordenti sono comunemente utilizzate per unire legno, metallo e plastica.

Viti Passanti

Le viti passanti, chiamate anche viti con dado, sono dotate di una testa e di un filetto maschio, ma invece di creare un foro filettato nel materiale, passano attraverso di esso e vengono fissate con un dado. Questo tipo di vite è ideale per applicazioni in cui è necessario rimuovere o regolare la vite in seguito, come con cerniere e maniglie.

Viti Prigioniere

Le viti prigioniere sono viti speciali senza testa e filettate su entrambi i lati. Vengono inserite in fori filettati preesistenti nei materiali e fissate con un dado o una rondella. Le viti prigioniere sono utilizzate in situazioni in cui non è possibile utilizzare viti mordenti o passanti, come con componenti meccanici o pezzi fusi.

Ulteriori Classificazioni

Oltre alle tre principali tipologie, le viti possono essere ulteriormente classificate in base alla forma della testa, al tipo di filettatura e al materiale utilizzato.

  • Forma della Testa: Le viti hanno forme della testa diverse, come esagonale, torx, Phillips e a testa piatta, che influenzano il modo in cui vengono azionate.
  • Tipo di Filettatura: Le viti possono avere filettature metriche o imperiali, che determinano il passo e il diametro della filettatura.
  • Materiale: Le viti sono realizzate con una varietà di materiali, tra cui acciaio inossidabile, ottone, rame e titanio, che offrono diverse proprietà come resistenza alla corrosione e alla trazione.

Selezione della Vite Corretta

La selezione della vite corretta per un’applicazione specifica dipende da diversi fattori, tra cui:

  • Materiali da unire
  • Carico e forze coinvolti
  • Ambiente in cui verrà utilizzata la vite
  • Disponibilità di fori filettati preesistenti

Comprendendo i diversi tipi di viti e le loro caratteristiche, è possibile scegliere la vite ottimale per garantire una giunzione sicura e affidabile.