Come si chiamano i motori delle navi?

4 visite

Le navi utilizzano motori marini, classificabili in tre tipologie principali: fuoribordo (esterni alla carena), entrobordo (allinterno), ed entrofuoribordo (ibridi, con alcune parti interne e altre esterne). La scelta dipende dalle dimensioni e dalle esigenze specifiche dellimbarcazione.

Commenti 0 mi piace

Motori marini: il cuore pulsante delle navi

Le navi, giganti solcanti i mari, richiedono una fonte di propulsione potente ed efficiente per muoversi nell’acqua. Questa fonte di propulsione è fornita dai motori marini, i quali variano in base alle dimensioni e alle esigenze specifiche dell’imbarcazione.

Tipi di motori marini

Esistono tre categorie principali di motori marini:

  1. Fuoribordo: Questi motori sono montati all’esterno della carena, sul lato di poppa della barca. Sono generalmente utilizzati su imbarcazioni più piccole, come barche a vela, motoscafi e gommoni. I motori fuoribordo offrono una buona manovrabilità e facilità d’uso.

  2. Entrobordo: Questi motori sono installati all’interno della carena della nave, di solito nella sala macchine. Sono utilizzati su barche di dimensioni maggiori, come yacht, barche a motore e navi mercantili. I motori entrobordo forniscono una migliore efficienza del carburante e una maggiore potenza rispetto ai motori fuoribordo.

  3. Entrofuoribordo: Questa tipologia di motori rappresenta un compromesso tra motori fuoribordo ed entrobordo. Sono parzialmente immersi nell’acqua, con la parte superiore montata sopra la linea di galleggiamento. Gli entrofuoribordo offrono un’efficienza e una manovrabilità migliori rispetto ai fuoribordo, ma sono più potenti e affidabili dei motori entrobordo.

Scelta del motore marino

La scelta del motore marino più adatto dipende da diversi fattori:

  • Dimensioni della barca: Le barche più piccole in genere utilizzano motori fuoribordo, mentre le barche più grandi richiedono motori entrobordo o entrofuoribordo.
  • Tipo di imbarcazione: Le barche a vela richiedono motori fuoribordo, mentre le barche a motore e le navi mercantili generalmente utilizzano motori entrobordo o entrofuoribordo.
  • Esigenze di potenza: Le imbarcazioni che richiedono molta potenza, come gli yacht ad alte prestazioni o le navi mercantili, necessitano di motori entrobordo o entrofuoribordo.
  • Efficienza del carburante: I motori entrobordo sono generalmente più efficienti in termini di consumo di carburante rispetto ai motori fuoribordo.
  • Manutenzione: I motori fuoribordo richiedono una manutenzione più semplice rispetto ai motori entrobordo ed entrofuoribordo.

Comprendendo i diversi tipi di motori marini e i fattori che influenzano la loro scelta, i proprietari di barche possono selezionare il motore che meglio soddisfa le loro esigenze specifiche, consentendo loro di navigare sui mari con fiducia ed efficienza.