Che pesca fare dalla spiaggia?

38 visite
La pesca dalla spiaggia offre la possibilità di catturare specie come spigola, orata (preferibilmente in zone sabbiose o rocciose), mormora (di fondo, in zone sabbiose), sarago, leccia e pesce serra.
Commenti 0 mi piace

La pesca dalla spiaggia: un’esperienza entusiasmante per tutti i livelli

Per gli amanti della pesca, la spiaggia offre un’opportunità unica di praticare la propria passione e catturare una varietà di specie marine. Con la giusta attrezzatura, conoscenza e pazienza, è possibile ottenere grandi risultati dalla riva.

Quali specie si possono pescare dalla spiaggia?

La pesca dalla spiaggia offre la possibilità di catturare diverse specie di pesci, tra cui:

  • Spigola: nota per la sua forza e la sua velocità, la spigola si trova spesso nelle zone sabbiose o rocciose.
  • Orata: preferisce le aree sabbiose o rocciose con fondali sabbiosi.
  • Mormora: specie di fondo che si trova comunemente nelle zone sabbiose.
  • Sarago: frequenta i fondali rocciosi e può essere catturato con esche naturali o artificiali.
  • Leccia: simile al sarago, si trova nelle aree rocciose con fondali sabbiosi.
  • Pesce serra: predatore aggressivo che si trova spesso vicino alla riva in cerca di prede.

Attrezzatura per la pesca dalla spiaggia

Per la pesca dalla spiaggia, è essenziale disporre dell’attrezzatura giusta:

  • Canna da pesca: scegliere una canna da pesca da 3 a 4,5 metri di lunghezza, adatta per lanciare lontano e gestire pesci di dimensioni medio-grandi.
  • Mulinello: un mulinello robusto con un rapporto di recupero medio-elevato è ideale per recuperare le esche rapidamente e gestire eventuali lotte con i pesci.
  • Lenze monofilo: un monofilo da 0,20 a 0,30 mm è adatto per la maggior parte delle condizioni di pesca dalla spiaggia.
  • Ami e esche: gli ami da utilizzare variano a seconda della specie target. Le esche naturali come vermi, molluschi e piccoli pesci sono efficaci, così come le esche artificiali come jig e minnow.
  • Piombi e galleggianti: i piombi aiutano a lanciare l’esca a distanza, mentre i galleggianti mantengono l’esca sospesa nell’acqua.

Tecniche di pesca dalla spiaggia

Esistono diverse tecniche di pesca dalla spiaggia, tra cui:

  • Lancio e recupero: lanciare l’esca lontano e recuperarla lentamente, facendola muovere in modo naturale.
  • Trainare: trainare un’esca dietro una barca o un kayak, per coprire una vasta area e trovare i pesci.
  • Sabiki: utilizzare un’esca artificiale con più ami, per catturare più pesci contemporaneamente.

Consigli per la pesca dalla spiaggia

  • Controllare le condizioni del mare e le previsioni meteorologiche prima di andare a pescare.
  • Scegliere un momento in cui la marea è favorevole, poiché i pesci sono più attivi durante i cambi di marea.
  • Indossare indumenti adeguati, compresa un giacca antipioggia e un cappello per proteggersi dal sole e dal vento.
  • Portare con sé una borsa con tutti gli accessori essenziali per la pesca.
  • Avere pazienza e non scoraggiarsi se non si catturano pesci immediatamente.

La pesca dalla spiaggia è un’attività divertente e gratificante che può essere apprezzata da pescatori di tutti i livelli. Seguendo i consigli e le tecniche presentate in questo articolo, potrete aumentare le vostre possibilità di catturare una varietà di specie e godervi una giornata emozionante in riva al mare.