Come funziona il parcheggio a Firenze?

2 visite

A Firenze, le aree di parcheggio delimitate dalle strisce blu, le Zone a Controllo Sosta (ZCS), circondano la ZTL centrale. Le tariffe variano a seconda della zona: nella ZCS 1, la prima ora costa €2,40, le successive €3,00. Nelle ZCS 2, 3, 4 e 5, la prima ora è di €1,00 e le successive €2,00.

Commenti 0 mi piace

Navigare nel Dedalo di Strisce Blu: Come Funziona il Parcheggio a Firenze

Firenze, culla del Rinascimento e città d’arte senza eguali, attira ogni anno milioni di visitatori. La sua bellezza però, racchiusa in un centro storico in gran parte pedonalizzato, presenta una sfida per chi arriva in auto: il parcheggio. Districarsi tra le zone a traffico limitato (ZTL) e le diverse tariffe delle strisce blu, le Zone a Controllo Sosta (ZCS), può sembrare un labirinto. Questa guida vi aiuterà a orientarvi e a parcheggiare senza stress a Firenze.

La prima cosa da sapere è che il cuore pulsante della città è protetto da una ZTL, un’area accessibile solo a residenti autorizzati e veicoli speciali. Parcheggiare all’interno della ZTL senza permesso è severamente punito con multe salate. Quindi, la soluzione più comune per i visitatori è optare per il parcheggio nelle aree delimitate dalle strisce blu che circondano la ZTL, ovvero le ZCS.

Ma attenzione, non tutte le strisce blu sono uguali! Firenze ha suddiviso le aree di parcheggio in diverse ZCS, ognuna con le proprie tariffe. Le ZCS più vicine al centro (la ZCS 1) sono ovviamente più costose. In questa zona, la prima ora di sosta costa €2,40, mentre le ore successive salgono a €3,00 l’una. Se la vostra destinazione è leggermente più distante dal cuore della città, potete optare per le ZCS 2, 3, 4 e 5, dove la tariffa è più contenuta: €1,00 per la prima ora e €2,00 per ogni ora successiva.

Come pagare il parcheggio?

Il pagamento si effettua tramite parchimetri, facilmente individuabili nelle vicinanze delle aree di sosta. Accettano generalmente monete e, in alcuni casi, anche carte di credito. È fondamentale esporre ben visibile il tagliando rilasciato dal parchimetro sul cruscotto della vostra auto. In alternativa, è possibile utilizzare le app dedicate al pagamento della sosta, come Easypark o Telepass Pay, che permettono di gestire il parcheggio comodamente dal proprio smartphone e di estendere o interrompere la sosta in base alle proprie esigenze.

Consigli utili per parcheggiare a Firenze:

  • Pianificate in anticipo: Prima di partire, verificate la posizione del vostro alloggio o della vostra destinazione e individuate le ZCS più vicine. Questo vi eviterà di girare a vuoto alla ricerca di un parcheggio.
  • Considerate i parcheggi custoditi: Se la sicurezza della vostra auto è una priorità, valutate l’opzione dei parcheggi custoditi, spesso situati ai margini della ZTL. Sono più costosi delle strisce blu, ma offrono una maggiore tranquillità.
  • Utilizzate i mezzi pubblici: Se possibile, preferite i mezzi pubblici per spostarvi all’interno del centro storico. La rete di autobus è efficiente e vi permetterà di evitare lo stress della ricerca di un parcheggio.
  • Occhio alle telecamere: Le zone limitrofe alla ZTL sono spesso sorvegliate da telecamere. Prestate attenzione alla segnaletica per evitare di incorrere in sanzioni.
  • Controllate gli orari: Alcune zone potrebbero avere restrizioni di orario per la sosta, soprattutto in determinati giorni della settimana o in occasione di eventi speciali.

Parcheggiare a Firenze richiede un po’ di pianificazione e attenzione, ma con queste informazioni sarete pronti ad affrontare la sfida e godervi la bellezza di questa città senza preoccupazioni. Ricordate, un po’ di pazienza e una buona dose di informazioni vi permetteranno di parcheggiare in modo sicuro e legale, lasciandovi liberi di immergervi nel fascino senza tempo di Firenze.