Dove andare in Sardegna con pochi soldi?

3 visite

Per esplorare la Sardegna senza spendere una fortuna, considera Chia, con le sue dune mozzafiato, e Porto Pino, cuore delle spiagge del Sulcis. Lisola di San Pietro, con Carloforte, offre unalternativa autentica. Fluminimaggiore, un borgo antico, e Marina di Gonnesa, ideale per gli amanti del surf, completano il ventaglio di opzioni economiche.

Commenti 0 mi piace

Sardegna low cost: spiagge da sogno a portata di tasca

La Sardegna, terra di mare cristallino e natura selvaggia, spesso evoca l’immagine di una vacanza esclusiva e dispendiosa. Eppure, quest’isola meravigliosa offre angoli di paradiso accessibili anche a chi viaggia con un budget limitato. Dimenticate i resort di lusso e preparatevi a scoprire gemme nascoste, dove la bellezza autentica si coniuga con un’ospitalità genuina e prezzi accessibili.

Per chi sogna spiagge bianche e mare turquiso senza svuotare il portafoglio, il Sud Sardegna è una meta ideale. Chia, ad esempio, con le sue dune di sabbia finissima che digradano dolcemente verso un mare cristallino, è un vero spettacolo della natura. Qui, oltre alle celebri spiagge di Cala Su Giudeu e Cala Cipolla, si possono scoprire calette più nascoste e meno affollate, perfette per godersi il silenzio e la bellezza incontaminata del paesaggio. Poco distante, Porto Pino, cuore pulsante delle spiagge del Sulcis, incanta con i suoi chilometri di sabbia dorata e le acque poco profonde, ideali per famiglie con bambini. La sua pineta secolare, poi, offre un riparo rinfrescante nelle ore più calde.

Chi cerca un’esperienza più autentica e fuori dai soliti itinerari turistici, può optare per l’isola di San Pietro, raggiungibile con un breve traghetto da Calasetta. Carloforte, l’unico centro abitato dell’isola, è un borgo di pescatori dal fascino unico, con le sue case color pastello e il dialetto tabarchino, una variante del ligure. Qui, oltre a godere di spiagge incantevoli come la Bobba e la Caletta, si possono gustare prelibatezze gastronomiche a base di tonno rosso, vera specialità locale, a prezzi decisamente più contenuti rispetto alla costa Smeralda.

Spostandoci verso l’interno, scopriamo Fluminimaggiore, un antico borgo minerario immerso in un paesaggio suggestivo. Qui, oltre a visitare le testimonianze del passato minerario, si può godere della tranquillità della natura e scoprire percorsi trekking immersi nel verde. Per gli amanti del surf e degli sport acquatici, Marina di Gonnesa, con le sue onde perfette e i venti costanti, è una tappa obbligata. La sua atmosfera informale e la presenza di campeggi e alloggi economici la rendono una meta ideale per i giovani e per chi cerca una vacanza all’insegna dello sport e del divertimento senza spendere una fortuna.

Insomma, la Sardegna offre un ventaglio di possibilità per tutte le tasche. Basta saper scegliere le mete giuste, prediligere alloggi semplici e immergersi nella cultura locale per vivere un’esperienza indimenticabile senza spendere un capitale. La vera ricchezza di quest’isola, infatti, risiede nella sua bellezza naturale, nella genuinità della sua gente e nel fascino delle sue tradizioni, tesori accessibili a chiunque sappia apprezzarli.