Dove vedere i Krampus nel 2024?

40 visite
Il 30 novembre, i Krampus saranno a Cavalese (ore 18:00, via Bronzetti) e Pergine Valsugana (ore 16:00); a Pergine, ritorneranno il 1° dicembre (ore 15:00). A Pozza di Fassa, la parata è prevista per il 4 dicembre (ore 18:00). Questi eventi offrono diverse opportunità per ammirare le tradizionali figure mostruose.
Commenti 0 mi piace

Krampus, la mostruosa tradizione invernale: dove vederla nel 2024

Il Krampus, una figura mostruosa del folklore alpino, è una tradizione invernale tanto temuta quanto affascinante. Con l’avvicinarsi della stagione natalizia, ecco dove poterlo ammirare nel 2024:

30 novembre

  • Cavalese: Via Bronzetti, ore 18:00
  • Pergine Valsugana: ore 16:00

1° dicembre

  • Pergine Valsugana: ore 15:00

4 dicembre

  • Pozza di Fassa: ore 18:00

Queste parate offriranno l’opportunità unica di osservare questi tradizionali personaggi mostruosi mentre sfilano per le strade, facendo risuonare i loro campanacci e brandendo le loro verghe.

La leggenda del Krampus

Il Krampus è descritto come un demone dall’aspetto caprino, con corna ricurve, una lunga lingua rossa e un corpo ricoperto di pelliccia scura. Si dice che accompagni San Nicola durante la notte del 5 dicembre, noto anche come “Krampusnacht”, punendo i bambini cattivi e portandoli via nei suoi insospettabili sacchi.

Tradizioni moderne

Sebbene le tradizioni del Krampus siano radicate nel folklore, esse continuano ad evolversi e a guadagnare popolarità anche ai giorni nostri. Le parate moderne sono spesso ricche di spettacoli pirotecnici, costumi elaborati e maschere mostruose, creando un’esperienza indimenticabile per gli spettatori.

Consigli per gli spettatori

Per coloro che desiderano assistere a una parata di Krampus, si consiglia di arrivare presto per i migliori posti. È importante rispettare la tradizione mantenendo una distanza di sicurezza dai Krampus e indossando abiti caldi, poiché le temperature invernali possono essere gelide.

Gli eventi del Krampus offrono una rara opportunità di immergersi in un’antica tradizione alpina, ricca di folclore e spettacolo. Sia che siate alla ricerca di un brivido o semplicemente volete sperimentare una cultura unica, non perdetevi queste parate nel 2024.