Quali sono i sentieri a pagamento per 5 terre?

15 visite
Laccesso ai sentieri delle Cinque Terre è generalmente libero, eccetto per il Sentiero Azzurro (ex n. 2), che richiede lacquisto della Cinque Terre Card per il transito. Tale carta permette laccesso al parco e a servizi aggiuntivi.
Commenti 0 mi piace

Cinque Terre: un paradiso accessibile, ma non del tutto gratuito

Le Cinque Terre, con i loro pittoreschi borghi arroccati a strapiombo sul mare, attirano ogni anno milioni di visitatori. L’immagine evocativa di sentieri panoramici che si snodano tra le vigne terrazzate e le case colorate è spesso la prima cosa che viene in mente. Ma la realtà dei sentieri, e soprattutto dell’accesso ad essi, è più sfaccettata di quanto si possa immaginare. Mentre la maggior parte dei sentieri offre un accesso libero e gratuito, esiste un’eccezione significativa che richiede un’attenzione particolare: il famoso Sentiero Azzurro (ex n. 2).

Questo percorso, che collega tutti e cinque i borghi, rappresenta indubbiamente l’esperienza più iconica delle Cinque Terre. La sua bellezza mozzafiato, con viste spettacolari sul mare e sulla costa frastagliata, lo rende una meta ambita da ogni turista. Tuttavia, a differenza di molti altri sentieri che si diramano nel Parco Nazionale, l’accesso al Sentiero Azzurro è subordinato all’acquisto della Cinque Terre Card.

La Cinque Terre Card non è semplicemente un biglietto per percorrere il Sentiero Azzurro. Si tratta di un vero e proprio pass che offre una serie di vantaggi, oltre alla possibilità di transitare su questo itinerario privilegiato. Tra i servizi inclusi, spesso troviamo l’accesso ai mezzi di trasporto pubblico (treni locali), la possibilità di utilizzare i bus navetta che collegano i diversi borghi e, in alcuni casi, anche sconti presso ristoranti e altre attività commerciali del Parco. Il costo della Cinque Terre Card varia a seconda della durata e dei servizi inclusi, offrendo diverse opzioni per adattarsi alle esigenze del visitatore.

È importante sottolineare che l’obbligo dell’acquisto della Cinque Terre Card per percorrere il Sentiero Azzurro non è una semplice misura di profitto, ma una strategia di gestione del flusso turistico e di conservazione dell’ambiente. Il Parco Nazionale delle Cinque Terre è un ecosistema delicato, e limitare l’accesso tramite un sistema di bigliettazione contribuisce a preservare la sua integrità e a garantire la sostenibilità del turismo. Questo permette di controllare il numero di visitatori sul sentiero, riducendo l’impatto sull’ambiente e garantendo una migliore esperienza per tutti.

In conclusione, mentre la maggior parte dei sentieri delle Cinque Terre rimane liberamente accessibile, il Sentiero Azzurro, per la sua notorietà e fragilità ambientale, richiede l’acquisto della Cinque Terre Card. Questo biglietto, pur rappresentando un costo aggiuntivo, garantisce un accesso regolamentato e contribuisce alla preservazione di uno dei paesaggi più belli e suggestivi d’Italia. Prima di pianificare la vostra visita, informatevi accuratamente sulle diverse tipologie di Cinque Terre Card e scegliete quella più adatta alle vostre necessità e al vostro budget, assicurandovi così una visita responsabile e indimenticabile.