Quante kcal si bruciano in montagna?

0 visite

Durante unescursione in montagna, il dispendio calorico può variare da 400 a 600 calorie orarie, a seconda della pendenza del terreno, del dislivello e dellintensità dellattività.

Commenti 0 mi piace

Bruciare calorie in montagna: più che una semplice passeggiata

L’aria fresca, i panorami mozzafiato e il senso di libertà: le escursioni in montagna offrono innumerevoli benefici, tra cui un significativo dispendio calorico. Ma quanti calorie si bruciano effettivamente durante una scalata? La risposta, come spesso accade in ambito fitness, non è univoca e dipende da una serie di fattori interconnessi.

Si stima che il consumo calorico orario durante un’escursione in montagna possa oscillare tra le 400 e le 600 kcal. Tuttavia, questo range rappresenta solo una stima indicativa, influenzata da variabili cruciali che vanno ben oltre la semplice durata dell’attività.

La pendenza del terreno gioca un ruolo fondamentale. Un sentiero pianeggiante o con una leggera inclinazione richiederà uno sforzo minore rispetto ad un percorso ripido e scosceso, con conseguente dispendio calorico inferiore. Superare dislivelli importanti, affrontando salite impegnative, coinvolge maggiormente la muscolatura, incrementando significativamente il consumo energetico.

Il dislivello, appunto, è un altro fattore determinante. Guadagnare quota significa letteralmente lavorare contro la forza di gravità, con un conseguente aumento del lavoro muscolare e del consumo calorico. Percorrere 100 metri di dislivello positivo richiederà un impegno energetico maggiore rispetto a percorrere la stessa distanza su un terreno pianeggiante.

L’intensità dell’attività è altrettanto importante. Un passo lento e costante avrà un impatto metabolico diverso rispetto ad una camminata veloce e sostenuta, con l’utilizzo di bastoncini da trekking che può ulteriormente incrementare il dispendio energetico. Anche il peso dello zaino influisce: più è pesante, maggiore sarà lo sforzo e il consumo calorico.

Oltre a questi fattori principali, entrano in gioco anche altre variabili individuali, come il peso corporeo, l’età, il metabolismo basale e il livello di allenamento. Una persona allenata, ad esempio, potrebbe consumare meno calorie rispetto ad una persona sedentaria che affronta lo stesso percorso, a parità di intensità.

Per avere una stima più precisa del proprio dispendio calorico durante un’escursione in montagna, si possono utilizzare dispositivi tecnologici come smartwatch o cardiofrequenzimetri, che tengono conto di molti dei fattori menzionati.

In definitiva, la montagna offre un’opportunità preziosa per bruciare calorie e mantenersi in forma, immersi in un ambiente naturale stimolante. Ricordando però che il dispendio energetico non è un valore fisso, ma il risultato di una complessa interazione tra fattori ambientali e individuali.