Come capire se sono intollerante alle proteine del latte?

0 visite

Eczema, orticaria, diarrea, stipsi, vomito, reflusso, respiro sibilante e tosse possono segnalare unallergia alle proteine del latte. Una diagnosi precisa, però, richiede una visita specialistica pediatrica e un iter diagnostico specifico.

Commenti 0 mi piace

Come riconoscere l’intolleranza alle proteine del latte

L’intolleranza alle proteine del latte (IPL) è una condizione in cui il corpo non tollera le proteine presenti nel latte e nei prodotti caseari. Ciò può causare una serie di sintomi, tra cui:

  • Eczema: un’eruzione cutanea pruriginosa e arrossata
  • Orticaria: protuberanze rosse e gonfie sulla pelle
  • Diarrea: feci acquose e frequenti
  • Stipsi: difficoltà a evacuare
  • Vomito: espulsione forzata del contenuto dello stomaco
  • Reflusso: rigurgito di cibo o liquidi dallo stomaco
  • Respiro sibilante: un fischio o sibilo durante la respirazione
  • Tosse: un’espulsione forzata dell’aria dai polmoni

Se si manifestano questi sintomi, è importante consultare un medico per una diagnosi accurata. Il medico potrebbe raccomandare un esame del sangue o un test cutaneo per confermare l’IPL.

Sintomi nei bambini

Nei bambini, l’IPL può causare anche altri sintomi, come:

  • Coliche
  • Irritabilità
  • Scarso aumento di peso
  • Difficoltà di alimentazione

Trattamento

Il trattamento per l’IPL prevede l’eliminazione di latte e latticini dalla dieta. Ciò significa evitare tutti i cibi che contengono latte, compresi:

  • Latte
  • Formaggio
  • Yogurt
  • Burro
  • Gelato
  • Cioccolato al latte

È anche importante leggere attentamente le etichette degli alimenti per verificare la presenza di ingredienti nascosti contenenti latte.

L’IPL può essere una condizione difficile, ma con un trattamento adeguato, la maggior parte delle persone può gestirla efficacemente. Se si sospetta di avere l’IPL, è importante consultare un medico per una diagnosi e un piano di trattamento appropriati.