Come fare il fertilizzante con le uova?

4 visite

I gusci duovo triturati costituiscono un ottimo fertilizzante naturale per le piante, soprattutto per le rose ricche di calcio. Inoltre, creano una barriera tagliente che protegge le foglie delle piante da lumache e chiocciole.

Commenti 0 mi piace

Oro liquido dal guscio: un fertilizzante naturale a costo zero per le vostre piante

Le uova, alimento base della nostra dieta, celano un prezioso tesoro nascosto: i gusci. Spesso destinati al bidone della spazzatura, questi rappresentano invece una fonte inesauribile di nutrimento per le nostre piante, un fertilizzante naturale, economico ed ecologico che può rivoluzionare la cura del nostro giardino o del nostro balcone.

Diversamente da fertilizzanti chimici, i gusci d’uovo triturati offrono un rilascio lento e graduale di nutrienti, evitando shock alle radici e garantendo un apporto costante di minerali essenziali. La loro ricchezza in calcio, elemento fondamentale per la crescita vigorosa delle piante, li rende particolarmente adatti per specie che ne necessitano in abbondanza, come le rose, note per la loro bellezza ma anche per la loro elevata richiesta di questo minerale. Un’integrazione di calcio tramite i gusci d’uovo si traduce in una fioritura più abbondante e in steli più forti e resistenti.

Ma i benefici dei gusci d’uovo non si limitano alla loro azione fertilizzante. La loro consistenza ruvida, una volta finemente triturati, crea una barriera fisica efficace contro i comuni nemici delle nostre piante: lumache e chiocciole. Sparsi alla base delle piante, i gusci agiscono come un piccolo, ma insormontabile, ostacolo per questi gasteropodi, proteggendo le foglie tenere dagli attacchi e preservando la salute delle nostre coltivazioni. Questa azione di protezione rappresenta un ulteriore vantaggio, eliminando la necessità di ricorrere a pesticidi chimici dannosi per l’ambiente e per la salute.

Per utilizzare al meglio questo prezioso fertilizzante, è sufficiente raccogliere i gusci delle uova, lavarli accuratamente per rimuovere eventuali residui di albume o tuorlo, e lasciarli asciugare completamente al sole. Una volta asciutti, si possono frantumare finemente utilizzando un mortaio, un macinacaffè (dedicato esclusivamente a questo scopo) o anche semplicemente pestandoli grossolanamente in un sacchetto di plastica robusto. La polvere di guscio d’uovo ottenuta può essere poi incorporata direttamente nel terreno durante la semina o la messa a dimora, oppure distribuita sulla superficie del terreno come pacciame. Per un’azione più mirata, è possibile preparare un “te” di gusci d’uovo: immergendo una manciata di gusci tritati in acqua per qualche giorno, si ottiene un liquido ricco di calcio che può essere utilizzato per innaffiare le piante.

In conclusione, il riciclo dei gusci d’uovo rappresenta una pratica semplice, economica e sostenibile che consente di arricchire il nostro orto o balcone di un prezioso fertilizzante naturale, contribuendo alla salute delle nostre piante e alla tutela dell’ambiente. Un piccolo gesto che, con un po’ di attenzione, può fare una grande differenza.