Che vino bere con la lasagna?

12 visite
Per la lasagna, un Lambrusco è unottima scelta classica. Con una lasagna speziata, un Sangiovese di Romagna si sposa bene. Un rosso alternativo è il Barbera. Per unesperienza più audace, prova un Metodo Classico.
Commenti 0 mi piace

Il perfetto abbinamento vino-lasagna: una guida per esaltare ogni boccone

La lasagna è un piatto classico italiano che unisce ricchi strati di pasta, ragù, formaggio e besciamella. Scegliere il vino giusto per accompagnare questo capolavoro culinario può elevare l’esperienza gastronomica. Ecco alcuni abbinamenti vino-lasagna classici e audaci per soddisfare ogni palato:

Abbinamento classico: Lambrusco

Questo vino rosso frizzante originario dell’Emilia-Romagna è la scelta tradizionale per la lasagna. Il suo gusto fresco e fruttato, con note di amarena e viola, bilancia perfettamente la ricchezza del piatto. La frizzantezza pulisce il palato, esaltando i sapori della lasagna.

Abbinamento speziato: Sangiovese di Romagna

Per una lasagna saporita e speziata, il Sangiovese di Romagna è un’ottima scelta. Questo vino rosso intenso e strutturato presenta aromi di frutti di bosco, spezie e una piacevole nota di acidità. I suoi tannini delicati completano le carni e il sugo della lasagna.

Alternativa rossa: Barbera

Il Barbera è un altro vino rosso piemontese ideale per la lasagna. Il suo corpo medio e la sua acidità moderata lo rendono un compagno versatile per i diversi ingredienti del piatto. Le sue note di ciliegia, prugna e sottobosco aggiungono complessità e profondità.

Esperienza audace: Metodo Classico

Per un’esperienza più insolita, considera un Metodo Classico, come il Franciacorta o lo Champagne. Questi vini spumanti offrono una fresca effervescenza e aromi di agrumi, frutta e pane tostato. Il loro equilibrio tra acidità e cremosità bilancerà la ricchezza della lasagna e aggiungerà un tocco di eleganza.

Consigli per l’abbinamento

  • Considera la ricchezza del piatto: vini più leggeri si abbinano meglio a lasagne più leggere, mentre vini più strutturati si abbinano a lasagne più ricche.
  • Tieni conto delle spezie: vini con note speziate, come il Sangiovese, si abbinano bene a lasagne altrettanto speziate.
  • Servi il vino alla giusta temperatura: i vini rossi dovrebbero essere serviti a temperatura ambiente, mentre i vini spumanti dovrebbero essere serviti freddi.
  • Sperimenta con diverse opzioni: non esitare a provare vini diversi per trovare l’abbinamento perfetto per le tue preferenze e per la tua lasagna.

Abbinare il vino giusto alla lasagna può trasformare un semplice pasto in un’esperienza gastronomica memorabile. Seguendo questi suggerimenti, puoi trovare il compagno perfetto che esalterà ogni boccone e renderà il tuo pasto italiano ancora più speciale.