Come si ottiene la certificazione IGP?

11 visite
Lottenimento della certificazione IGP richiede che almeno una fase della produzione, trasformazione o elaborazione avvenga nellarea geografica designata. Un rigoroso disciplinare di produzione deve essere rispettato per garantire la qualità e lorigine del prodotto. A differenza della DOP, non è necessario che tutte le fasi avvengano nella zona specifica.
Commenti 0 mi piace

Ottenere la Certificazione IGP: Una Guida per Produttori

L’Indicazione Geografica Protetta (IGP) è un’etichetta di qualità che riconosce i prodotti agricoli o alimentari che hanno un legame specifico con una determinata area geografica. Per ottenere la certificazione IGP, i produttori devono soddisfare i rigorosi requisiti stabiliti dall’Unione Europea.

Requisiti per la Certificazione IGP

Per ottenere la certificazione IGP, almeno una fase della produzione, trasformazione o elaborazione del prodotto deve avvenire nell’area geografica designata. Questo legame con la zona geografica conferisce al prodotto caratteristiche uniche e distintive.

Inoltre, i produttori devono rispettare una serie di requisiti specifici per ottenere la certificazione IGP, tra cui:

  • Disciplinare di Produzione: Il prodotto deve soddisfare un rigoroso disciplinare di produzione che definisce i metodi tradizionali di coltivazione, allevamento e trasformazione.
  • Origine: Almeno una fase della produzione, trasformazione o elaborazione deve avvenire nell’area geografica designata.
  • Qualità: Il prodotto deve possedere caratteristiche organolettiche distintive e una qualità costante.
  • Legame con la zona: Il prodotto deve avere un legame comprovato con l’area geografica, dimostrato da fattori storici, naturali e culturali.

Differenze tra IGP e DOP

La certificazione IGP differisce dalla Denominazione di Origine Protetta (DOP) in quanto non richiede che tutte le fasi della produzione, trasformazione ed elaborazione avvengano nell’area geografica designata. Invece, solo una fase deve avere luogo nella zona specifica.

Processo di Certificazione

Il processo di certificazione IGP prevede diversi passaggi:

  1. Domanda: Il produttore presenta domanda all’autorità competente, fornendo informazioni dettagliate sul prodotto e sulla sua conformità ai requisiti IGP.
  2. Istruttoria: L’autorità competente esamina la domanda e verifica la documentazione fornita.
  3. Verifica sul campo: Gli ispettori conducono visite sul posto per verificare la conformità alle specifiche IGP.
  4. Valutazione: L’autorità competente valuta i risultati della verifica e prende una decisione sulla concessione della certificazione IGP.

La certificazione IGP è valida per cinque anni e può essere rinnovata a condizione che il produttore continui a soddisfare i requisiti.

Vantaggi della Certificazione IGP

L’ottenimento della certificazione IGP offre numerosi vantaggi, tra cui:

  • Riconoscimento: La certificazione IGP riconosce la qualità e l’autenticità dei prodotti legati a una specifica area geografica.
  • Valorizzazione: La certificazione IGP può aumentare il valore commerciale dei prodotti e differenziarli dai prodotti concorrenti.
  • Protezione: La certificazione IGP protegge i prodotti da imitazioni e frodi, garantendo ai consumatori sicurezza e fiducia.
  • Promozione: I prodotti certificati IGP sono spesso inclusi in campagne di promozione e marketing, aumentando la loro visibilità e domanda.