Quanti caffè con 100 grammi?

3 visite

Per ottenere un caffè leggero, utilizza 10 grammi di caffè per ogni 100 grammi di acqua.

Commenti 0 mi piace

L’arte della proporzione: quanti caffè si ottengono da 100 grammi di polvere?

La domanda “Quanti caffè con 100 grammi?” non ha una risposta univoca. Dipende, infatti, da diversi fattori, tra cui il gusto personale, il tipo di caffè utilizzato (arabica, robusta o miscele) e, soprattutto, il rapporto caffè-acqua scelto. Questo rapporto, spesso trascurato, è la chiave per un’esperienza di degustazione ottimale.

Partiamo da un dato di fatto: una regola empirica molto diffusa suggerisce un rapporto di 10 grammi di caffè per ogni 100 grammi di acqua per ottenere un caffè leggero e delicato. Questa proporzione, indicativamente, corrisponde a circa un espresso standard.

Ma 100 grammi di caffè macinato quanti espressi ci permettono di preparare? Se seguiamo la proporzione indicata, con 100 grammi di caffè potremmo preparare teoricamente 10 espressi da 100 ml ciascuno (considerando che 10 grammi di caffè + 100 grammi di acqua ci danno circa 110ml di bevanda finita). Tuttavia, questo è un calcolo puramente teorico.

Nella pratica, la resa effettiva potrebbe essere leggermente inferiore per diversi motivi:

  • Perdite di caffè: una piccola parte di caffè macinato può rimanere attaccata al filtro o alla macchina, riducendo la quantità di polvere effettivamente utilizzata.
  • Compressione: la pressione esercitata durante la preparazione del caffè influisce sulla quantità di liquido estratto.
  • Macinatura: una macinatura troppo fine o troppo grossolana può influenzare l’estrazione e quindi la resa finale.
  • Tipo di caffè: diversi tipi di caffè hanno densità diverse, quindi 100 grammi di caffè arabica potrebbero non avere lo stesso volume di 100 grammi di caffè robusta.

Inoltre, la quantità di caffè per tazza è soggettiva. Chi preferisce un caffè più intenso aumenterà il rapporto caffè-acqua, utilizzando ad esempio 12 o 15 grammi di caffè per 100 grammi di acqua, ottenendo così un numero inferiore di caffè dai 100 grammi iniziali. Al contrario, chi predilige un caffè più leggero e delicato potrebbe diminuire la quantità di caffè, ottenendo un numero maggiore di tazze, ma a costo di un gusto meno intenso.

In conclusione, mentre un calcolo teorico potrebbe suggerire 10 espressi da 100 grammi di caffè, la realtà pratica può variare. L’invito è quindi a sperimentare, trovando il proprio rapporto ideale caffè-acqua e, di conseguenza, il numero di caffè ottenibili da 100 grammi di polvere, in base alle proprie preferenze e al tipo di macchina utilizzata. La ricerca del gusto perfetto è, dopotutto, parte del fascino del caffè.