Quanto sono 100 g di fagioli secchi?

0 visite

Ceci e lenticchie si trovano comunemente secchi. 100 grammi di ceci secchi equivalgono a circa 300 grammi di ceci già cotti, come quelli in scatola o surgelati. Per le lenticchie, la stessa quantità secca, 100 grammi, corrisponde a circa 250 grammi di lenticchie in scatola o surgelate.

Commenti 0 mi piace

Il peso nascosto dei legumi: da secchi a cotti, un’importante differenza

I legumi, preziosi alleati di una dieta sana ed equilibrata, spesso si presentano al consumatore in due forme principali: secchi e precotti (in scatola o surgelati). Questa distinzione, apparentemente semplice, nasconde una significativa differenza di peso che è fondamentale conoscere per una corretta pianificazione delle ricette e del fabbisogno alimentare.

Prendiamo ad esempio 100 grammi di fagioli secchi. Questa misura, apparentemente piccola, cela un potenziale considerevole. Il passaggio dallo stato secco a quello cotto comporta un notevole aumento di volume dovuto all’assorbimento di acqua. Ma quanto aumenta precisamente il peso? Mentre non esiste una formula universale applicabile a tutti i tipi di fagioli, possiamo fare un paragone con i ceci e le lenticchie, legumi altrettanto comuni e apprezzati.

100 grammi di ceci secchi, dopo la cottura, si trasformano in circa 300 grammi di ceci cotti. Questa triplicazione del peso è dovuta all’idratazione delle proteine e dei carboidrati presenti nel legume secco. L’acqua assorbita durante il processo di cottura aumenta significativamente il peso finale, influenzando così la resa della ricetta.

Per le lenticchie, il rapporto è leggermente diverso. 100 grammi di lenticchie secche equivalgono a circa 250 grammi di lenticchie cotte. Anche in questo caso, l’incremento di peso è considerevole, ma inferiore rispetto ai ceci. Le differenze di rapporto tra peso secco e cotto possono dipendere da diversi fattori, tra cui la varietà del legume, il metodo di cottura e la durata dell’ammollo (se effettuato).

Ignorare questa variazione di peso può portare a sottostimare o sovrastimare la quantità di legumi necessaria per una ricetta, con possibili conseguenze sulla consistenza del piatto o sulla quantità di calorie assunte. Pertanto, conoscere il rapporto tra il peso dei legumi secchi e cotti è essenziale per chi desidera cucinare in modo preciso e consapevole. Per una maggiore precisione, è consigliabile pesare i legumi secchi prima della cottura e poi, una volta cotti, per ottenere un dato più preciso e personalizzato in base alle proprie abitudini di cottura. In definitiva, la consapevolezza di questo fattore contribuisce a una maggiore precisione culinaria e a una migliore gestione del proprio apporto nutrizionale.