Quanto costa il condominio nel Bosco Verticale?

37 visite
La manutenzione delle imponenti aree verdi del Bosco Verticale genera costi condominiali considerevoli. Si stimano circa 1500 euro mensili a unità, cifra che riflette la complessità dellirrigazione e della cura del verde verticale.
Commenti 0 mi piace

I costi condominiali del Bosco Verticale: il prezzo della sostenibilità

Il Bosco Verticale, un’icona architettonica nota per i suoi lussureggianti giardini verticali, offre ai residenti un’esperienza di vita unica a un prezzo elevato. La manutenzione delle imponenti aree verdi di questo complesso residenziale comporta costi condominiali significativi, che si stimano intorno ai 1.500 euro mensili a unità.

Il peso delle aree verdi

Le facciate del Bosco Verticale sono ricoperte da oltre 900 alberi e 5.000 arbusti, creando un ettaro di verde verticale. Queste aree verdi richiedono una manutenzione complessa, che comprende:

  • Irrigazione automatizzata: Un sistema di irrigazione all’avanguardia garantisce che le piante ricevano la giusta quantità d’acqua, indipendentemente dalle condizioni meteorologiche.
  • Monitoraggio regolare: I giardinieri qualificati monitorano regolarmente le piante, identificando e trattando eventuali problemi di parassiti o malattie.
  • Potatura e concimazione: Le piante vengono potate e concimate periodicamente per mantenerne l’aspetto e la salute.
  • Gestione dei rifiuti verdi: I rifiuti verdi vengono smaltiti in modo responsabile, contribuendo a ridurre l’impatto ambientale dell’edificio.

L’impegno per la sostenibilità

I costi condominiali elevati del Bosco Verticale riflettono l’impegno dell’edificio per la sostenibilità. Le aree verdi verticali contribuiscono a:

  • Migliorare la qualità dell’aria: Le piante assorbono l’anidride carbonica e rilasciano ossigeno, purificando l’aria all’interno e all’esterno dell’edificio.
  • Ridurre l’isolamento termico: Le piante forniscono ombra e raffreddamento naturale, riducendo la necessità di sistemi di climatizzazione.
  • Aumentare la biodiversità: Il Bosco Verticale crea un habitat per gli uccelli, gli insetti e altri animali, contribuendo alla biodiversità urbana.
  • Valorizzare il quartiere: Le aree verdi verticali aggiungono un tocco di colore e vitalità al quartiere circostante, migliorando l’estetica e il valore delle proprietà.

Considerazioni per gli acquirenti

Gli aspiranti acquirenti del Bosco Verticale dovrebbero essere consapevoli dei costi condominiali elevati associati all’edificio. Questi costi sono essenziali per mantenere le imponenti aree verdi dell’edificio e per garantire la sostenibilità a lungo termine. Tuttavia, i residenti godono anche di una serie di vantaggi unici, tra cui una vita in un ambiente sano, sostenibile e esteticamente gradevole.

In definitiva, i costi condominiali del Bosco Verticale sono il prezzo da pagare per vivere in un edificio iconico che rappresenta l’innovazione architettonica e l’impegno per la sostenibilità.