Come funziona il rimborso asilo nido?

3 visite

Il bonus asilo nido è un contributo economico offerto dallINPS per sostenere le famiglie con bambini iscritti allasilo nido o che necessitano di assistenza domiciliare. Questo rimborso, pensato per coprire parte delle spese sostenute, può raggiungere un importo massimo di 3.600 euro, suddiviso in undici mensilità.

Commenti 0 mi piace

Il Rimborso Asilo Nido: un sostegno alle famiglie italiane

Il bonus asilo nido è una misura di sostegno economico erogata dall’INPS (Istituto Nazionale della Previdenza Sociale) alle famiglie con bambini iscritti all’asilo nido o che necessitano di assistenza domiciliare. L’obiettivo di questo rimborso è quello di alleggerire le spese sostenute dalle famiglie per l’istruzione e la cura dei più piccoli.

Importo e modalità di erogazione

Il rimborso asilo nido può raggiungere un importo massimo di 3.600 euro all’anno, suddiviso in 11 mensilità. L’erogazione avviene direttamente sul conto corrente del genitore richiedente.

Destinatari

Possono accedere al bonus asilo nido le famiglie che rientrano nei seguenti requisiti:

  • Iscrizione del bambino ad un asilo nido o a una struttura autorizzata che offra servizi di assistenza domiciliare
  • Limite ISEE (indicatore della situazione economica equivalente) non superiore a 40.000 euro
  • Esercizio di un’attività lavorativa da parte di almeno un genitore, oppure frequenza di un corso di formazione o di riqualificazione professionale

Domanda

La domanda per il rimborso asilo nido deve essere presentata all’INPS tramite il portale web “MyINPS” o attraverso uno dei patronati convenzionati. La richiesta deve essere inoltrata entro 90 giorni dalla data di inizio della fruizione del servizio.

Documentazione necessaria

Per presentare la domanda, è necessario allegare la seguente documentazione:

  • Certificato di iscrizione all’asilo nido o alla struttura di assistenza domiciliare
  • Dichiarazione ISEE in corso di validità
  • Copia di un documento di identità del genitore richiedente

Erogazione dei pagamenti

Una volta accettata la domanda, l’INPS provvede ad erogare il rimborso mensilmente, per 11 mesi, a partire dal mese successivo all’inoltro della richiesta.

Il rimborso asilo nido rappresenta un importante sostegno economico per le famiglie italiane, contribuendo a garantire una maggiore accessibilità alle strutture educative per la prima infanzia.