Cosa dare a merenda a 18 mesi?

9 visite
Per una merenda nutriente a 18 mesi, cereali per linfanzia, mescolati al latte, sono unottima scelta. Gli amidi, come pasta, riso e semolino, sono fondamentali e vanno distribuiti durante la giornata, integrando i pasti principali con verdure.
Commenti 0 mi piace

La Merenda Perfetta per i 18 Mesi: Equilibrio e Gusto per una Crescita Sana

A 18 mesi, il piccolo esploratore inizia a conquistare il mondo, un boccone alla volta. La merenda, in questa fase di crescita così intensa, diventa un momento cruciale per fornire al bambino il giusto apporto nutrizionale, senza dimenticare il piacere del gusto. Scegliere cosa offrire richiede attenzione e consapevolezza, optando per soluzioni bilanciate e adatte alle sue capacità masticatorie e digestive.

Dimenticate le merendine industriali, spesso cariche di zuccheri aggiunti e povere di nutrienti. A 18 mesi, la priorità è la qualità degli ingredienti e la varietà dei nutrienti. Una merenda ideale dovrebbe essere ricca di energia, ma anche facile da digerire e appetitosa.

Un’ottima opzione è rappresentata dai cereali per l’infanzia, preparati con latte materno o formulato. La consistenza cremosa, facilmente gestibile per un bimbo di questa età, e l’apporto di carboidrati complessi li rende un’ottima fonte di energia a lento rilascio. È fondamentale scegliere cereali specificamente formulati per l’infanzia, controllando attentamente la composizione in zuccheri e additivi. Variate i gusti e le tipologie per stimolare il palato e garantire un apporto nutrizionale completo.

Non sottovalutate il potere degli amidi: pasta, riso e semolino rappresentano un pilastro della dieta di un bambino di 18 mesi. Questi alimenti, fonte principale di carboidrati, forniscono l’energia necessaria per le sue attività incessanti. Preparateli in modo semplice, magari con un brodo vegetale leggero, e offriteli in piccole porzioni, integrandoli con le verdure per un apporto completo di vitamine e minerali. Potete creare delle piccole paste al forno con verdure frullate, rendendoli più appetitosi e divertenti.

Ricordate che la varietà è fondamentale. Oltre ai cereali e agli amidi, introducete gradualmente altri alimenti sani e adatti: fette biscottate integrali (senza zuccheri aggiunti), yogurt intero (senza zuccheri aggiunti), frutta fresca a pezzi (facendo attenzione a possibili allergie e a tagliare la frutta a dimensioni adeguate per prevenire il rischio di soffocamento). Un piccolo vasetto di omogeneizzato di frutta, arricchito con cereali, può essere una valida alternativa.

Infine, non dimentichiamo l’importanza dell’idratazione. Acqua è la bevanda ideale, da offrire liberamente durante tutta la giornata.

In conclusione, la merenda per un bambino di 18 mesi non dovrebbe essere un semplice momento di “sfizio”, ma un’opportunità per consolidare abitudini alimentari sane e bilanciate, ponendo le basi per una crescita armoniosa e una vita adulta in salute. L’attenzione alla qualità degli ingredienti, alla varietà e alla presentazione del cibo contribuiscono a creare un’esperienza positiva, che renderà il momento della merenda un’occasione di piacere condiviso e di crescita. Ricordate sempre di consultare il pediatra per eventuali dubbi o esigenze specifiche del vostro bambino.