Chi soffre di colon irritabile può bere il vino?

26 visite
Il consumo di alcol, incluso vino e birra, dovrebbe essere limitato o evitato in caso di colon irritabile. Alcuni dolcificanti artificiali, come mannitolo e sorbitolo, sono altrettanto sconsigliati.
Commenti 0 mi piace

Consumo di vino nei soggetti con sindrome del colon irritabile: impatto e raccomandazioni

La sindrome del colon irritabile (IBS) è un disturbo funzionale intestinale caratterizzato da sintomi come dolore addominale, gonfiore, flatulenza e irregolarità intestinale. Sebbene la causa esatta dell’IBS non sia nota, si ritiene che fattori come lo stress, la dieta e la disbiosi intestinale svolgano un ruolo.

Una delle considerazioni dietetiche più importanti per i soggetti con IBS è il consumo di alcolici, tra cui vino e birra. L’alcol può avere un effetto irritante sul tratto gastrointestinale, esacerbando i sintomi dell’IBS.

Effetti del vino sull’IBS

Il vino contiene due componenti principali che possono avere un impatto sull’IBS: etanolo e tannini. L’etanolo, l’ingrediente alcolico del vino, agisce come irritante sulla mucosa gastrica e intestinale. Può anche aumentare la produzione di acido gastrico, che può peggiorare i sintomi dell’IBS.

I tannini, composti polifenolici presenti nella buccia e nei semi dell’uva, hanno proprietà astringenti. Ciò significa che possono restringere e irritare i tessuti del tratto gastrointestinale. Nei soggetti con IBS, questo può aggravare i sintomi come il dolore addominale e la stitichezza.

Raccomandazioni per il consumo di vino

Alla luce degli effetti potenzialmente dannosi del vino sull’IBS, si consiglia generalmente di limitarne o evitarne il consumo. Per i soggetti che scelgono di bere vino, è importante farlo con moderazione e preferire vini con un basso contenuto di tannini, come il vino bianco o il rosato.

Dolcificanti artificiali e IBS

Oltre al vino, anche alcuni dolcificanti artificiali possono peggiorare i sintomi dell’IBS. Il mannitolo e il sorbitolo sono due dolcificanti artificiali comuni che sono noti per causare gonfiore, flatulenza e diarrea nei soggetti con IBS. Questi dolcificanti vengono spesso utilizzati in alimenti e bevande senza zucchero e dovrebbero essere evitati da chi soffre di IBS.

Conclusioni

Per i soggetti con IBS, il consumo di vino dovrebbe essere limitato o evitato. Anche alcuni dolcificanti artificiali, come il mannitolo e il sorbitolo, possono esacerbare i sintomi. Seguendo queste raccomandazioni dietetiche, i soggetti con IBS possono aiutare a gestire i loro sintomi e migliorare la loro qualità della vita.