Come sono le feci di chi è intollerante al lattosio?

16 visite
Lintolleranza al lattosio causa spesso feci acquose o diarroiche, talvolta croniche. La consistenza è tipicamente liquida, accompagnata frequentemente da un aumento della flatulenza.
Commenti 0 mi piace

Feci nell’intolleranza al lattosio: caratteristiche e conseguenze

L’intolleranza al lattosio è un disturbo digestivo comune causato dall’incapacità dell’organismo di scomporre il lattosio, uno zucchero presente nel latte e nei prodotti caseari. Questa incapacità di digerire il lattosio porta a una serie di sintomi, tra cui feci anomale.

Caratteristiche delle feci nell’intolleranza al lattosio

Uno dei sintomi caratteristici dell’intolleranza al lattosio è la presenza di feci acquose o diarroiche. Queste feci sono tipicamente liquide e possono essere accompagnate da un aumento della flatulenza. L’elevata quantità di acqua nelle feci è dovuta all’assorbimento insufficiente di acqua nell’intestino crasso.

In casi di intolleranza al lattosio cronica o particolarmente grave, la diarrea può persistere per periodi prolungati, portando a disidratazione e altri problemi di salute.

Cause delle feci acquose

Il lattosio, quando non digerito, viene fermentato dai batteri nell’intestino crasso. Questo processo di fermentazione produce gas e acidi, che possono irritare il rivestimento intestinale e causare infiammazione.

L’infiammazione intestinale altera il normale processo di assorbimento dell’acqua, portando alla diarrea. Inoltre, la presenza di gas nell’intestino crasso può accelerare il transito intestinale, contribuendo ulteriormente alla consistenza acquosa delle feci.

Conseguenze delle feci acquose

Le feci acquose associate all’intolleranza al lattosio possono avere una serie di conseguenze negative, tra cui:

  • Disidratazione: La diarrea cronica può portare alla perdita di liquidi ed elettroliti, che può causare disidratazione. La disidratazione può manifestarsi con sintomi come sete, fatica e vertigini.
  • Malnutrizione: La diarrea può anche interferire con l’assorbimento dei nutrienti dal cibo, portando alla malnutrizione.
  • Crampi e dolori addominali: I gas e l’infiammazione nell’intestino crasso possono causare crampi e dolori addominali.

Conclusione

Le feci acquose o diarroiche sono un sintomo comune dell’intolleranza al lattosio. Questa consistenza anormale delle feci è causata dall’incapacità di digerire il lattosio, che porta alla fermentazione, all’infiammazione intestinale e all’alterazione dell’assorbimento dell’acqua. Le feci acquose possono avere conseguenze negative sulla salute, come disidratazione, malnutrizione e disagio addominale. Se si sospetta un’intolleranza al lattosio, è importante consultare un operatore sanitario per una diagnosi e un piano di gestione adeguati.