Cosa succede se respiro con la bocca aperta?
La respirazione orale prolungata modifica la struttura facciale, causando alterazioni come palato ogivale, viso allungato e retruso, naso stretto, malocclusione e sorriso gengivale. Queste modifiche estetiche sono il risultato di una pressione anomala sui tessuti craniofacciali.
Respirazione Orale: Conseguenze sulla Struttura Facciale
La respirazione orale, ovvero l’atto di respirare attraverso la bocca invece che attraverso il naso, può avere conseguenze significative sulla struttura del viso, soprattutto se protratta nel tempo.
Quando si respira attraverso la bocca, l’aria entra direttamente nella cavità orale, aggirando le cavità nasali. Questo comporta la mancanza di filtraggio, riscaldamento e umidificazione dell’aria, che a sua volta può portare a secchezza della bocca, gola e vie aeree.
Ma oltre a questi effetti immediati, la respirazione orale prolungata può anche alterare la struttura facciale. La pressione anomala che si esercita sui tessuti craniofacciali causa modifiche come:
- Palato ogivale: Il palato diventa più stretto e arcuato, creando problemi di masticazione e fonazione.
- Viso allungato e retruso: La mascella superiore si sviluppa eccessivamente in altezza mentre la mascella inferiore rimane indietro, dando al viso un aspetto allungato e retruso.
- Naso stretto: La pressione esercitata dalla respirazione orale può restringere le cavità nasali.
- Malocclusione: La respirazione orale può interferire con la crescita e lo sviluppo dei denti, causando malocclusioni come morsi incrociati o sovraccarichi.
- Sorriso gengivale: La mascella superiore allungata può esporre eccessivamente le gengive durante il sorriso.
Queste alterazioni estetiche derivano da squilibri muscolari e scheletrici causati dalla respirazione orale. La pressione negativa generata nell’orofaringe altera il tono e l’attività dei muscoli coinvolti nella respirazione, nella deglutizione e nel mantenimento della postura.
È importante notare che gli effetti della respirazione orale sulla struttura facciale variano da persona a persona. Alcuni individui sono più suscettibili a queste modifiche rispetto ad altri. Fattori come la genetica, l’età d’insorgenza e la durata della respirazione orale possono influenzare la gravità degli effetti.
In conclusione, la respirazione orale prolungata può avere conseguenze significative sulla struttura facciale, causando alterazioni estetiche come palato ogivale, viso allungato e retruso, naso stretto, malocclusione e sorriso gengivale. Se si verificano questi sintomi, è essenziale consultare un medico o un dentista per diagnosticare e trattare la respirazione orale e prevenire ulteriori complicazioni.
#Aria Bocca#Bocca Aperta#Respiro BoccaCommento alla risposta:
Grazie per i tuoi commenti! Il tuo feedback è molto importante per aiutarci a migliorare le nostre risposte in futuro.