Quando corro respiro con la bocca.?

4 visite

Durante sforzi intensi come corse veloci, la respirazione orale favorisce un maggiore apporto di ossigeno ai muscoli, migliorando la performance. Tale tecnica aiuta inoltre a ridurre la tensione muscolare facciale, promuovendo un rilassamento generale.

Commenti 0 mi piace

La respirazione orale durante la corsa: vantaggi e svantaggi

Quando si corre velocemente, uno degli effetti fisiologici più evidenti è il passaggio dalla respirazione nasale alla respirazione orale. Questo cambiamento avviene poiché la domanda di ossigeno dei muscoli aumenta rapidamente, e la respirazione nasale non è più sufficiente a soddisfarla.

La respirazione orale durante la corsa presenta sia vantaggi che svantaggi:

Vantaggi:

  • Maggiore apporto di ossigeno: Poiché la bocca è un condotto più ampio rispetto al naso, consente un flusso d’aria maggiore. Ciò significa che più ossigeno può raggiungere i muscoli, migliorando la performance.
  • Minor tensione muscolare: La respirazione nasale può indurre una tensione nei muscoli facciali, soprattutto quando si inspira profondamente. La respirazione orale riduce questa tensione, promuovendo un rilassamento generale.

Svantaggi:

  • Aria secca: L’aria inspirata dalla bocca è più secca rispetto all’aria inspirata dal naso, poiché le cavità nasali hanno una funzione di umidificazione. L’aria secca può irritare le vie respiratorie e causare tosse.
  • Riscaldamento insufficiente dell’aria: Le cavità nasali svolgono anche una funzione di riscaldamento dell’aria inspirata. La respirazione orale bypassa questa funzione, e l’aria fredda che entra nei polmoni può causare disagio e ridurre la capacità polmonare.
  • Maggiore rischio di infezioni: La respirazione orale consente l’ingresso diretto di agenti patogeni nelle vie respiratorie, aumentando il rischio di infezioni.

In definitiva, la scelta di respirare con la bocca o con il naso durante la corsa dipende dalle esigenze individuali. Se si sperimentano difficoltà respiratorie o altri sintomi durante la corsa, è consigliabile consultare un medico.

Per ottimizzare la respirazione durante la corsa, è importante allenarsi regolarmente e aumentare gradualmente l’intensità dell’esercizio. Ciò consente ai polmoni e alla circolazione di adattarsi alle maggiori richieste di ossigeno. Inoltre, respirare ritmicamente e mantenere una postura eretta aiuta a migliorare l’efficienza della respirazione.