Quando si diventa intolleranti al latte?

16 visite
Lintolleranza al lattosio non è limitata allinfanzia. Lattività enzimatica necessaria per digerirlo si riduce progressivamente nelletà adulta, colpendo circa il 75% della popolazione tra i 2 e i 12 anni.
Commenti 0 mi piace

L’Insorgenza dell’Intolleranza al Lattosio nell’Età Adulta

L’intolleranza al lattosio, un’incapacità di digerire correttamente il lattosio, lo zucchero presente nei prodotti lattiero-caseari, non è un problema esclusivo dell’infanzia. Può svilupparsi anche negli adulti, e sta diventando sempre più comune.

Diminuzione Graduale dell’Attività della Lattasi

Durante l’infanzia, tutti gli esseri umani producono lattasi, un enzima che scompone il lattosio in zuccheri più semplici che possono essere facilmente assorbiti. Tuttavia, con il progredire dell’età, la produzione di lattasi diminuisce naturalmente.

Percentuale Colpita

Studia hanno dimostrato che la prevalenza dell’intolleranza al lattosio varia notevolmente a seconda della regione geografica. Tuttavia, si stima che tra il 2 e il 12% della popolazione mondiale soffra di intolleranza al lattosio. Questo significa che circa il 75% degli adulti in tutto il mondo sperimenta una certa forma di intolleranza al lattosio.

Sintomi

I sintomi dell’intolleranza al lattosio possono variare da persona a persona, ma tipicamente includono:

  • Gonfiore addominale
  • Crampi
  • Diarrea
  • Nausea
  • Gas

Diagnosi

L’intolleranza al lattosio può essere diagnosticata mediante un test del respiro al lattosio o un test delle feci. Questi test misurano il livello di lattosio non digerito nell’organismo.

Trattamento

Il trattamento principale per l’intolleranza al lattosio è evitare o limitare il consumo di prodotti lattiero-caseari. Esistono anche integratori di lattasi che possono essere assunti prima di consumare prodotti lattiero-caseari per aiutare nella digestione.

Implicazioni per la Salute

L’intolleranza al lattosio può avere implicazioni significative per la salute. Può portare a carenze nutrizionali, poiché i prodotti lattiero-caseari sono una fonte importante di calcio, vitamina D e proteine. Può anche interferire con la capacità del corpo di assorbire altri nutrienti, come ferro e zinco.

Conclusione

L’intolleranza al lattosio è un problema di salute comune che può svilupparsi in qualsiasi momento della vita, inclusa l’età adulta. È causata da una diminuzione della produzione di lattasi, l’enzima che digerisce il lattosio. I sintomi possono variare da persona a persona, ma possono includere gonfiore addominale, crampi, diarrea e nausea. La diagnosi può essere effettuata mediante un test del respiro al lattosio o un test delle feci. Il trattamento principale è evitare o limitare il consumo di prodotti lattiero-caseari, ma possono essere utilizzati anche integratori di lattasi per aiutare nella digestione.