Come ci si veste a San Martino?
San Martino è raffigurato come un giovane soldato con indosso un elegante farsetto decorato in oro, aderente e di lunghezza ridotta. Il farsetto è chiuso in vita da una cintura alla quale sono attaccate la borsa e la fodera della spada. Sotto il farsetto, San Martino indossa una camicia bianca che si intravede dai lacci che chiudono il farsetto sul petto.
Come si Vestiva San Martino
San Martino di Tours, uno dei santi più venerati nel mondo cristiano, è spesso raffigurato nell’arte come un giovane soldato avvolto in un mantello rosso. Ma come si vestiva realmente San Martino?
Le fonti storiche e le rappresentazioni artistiche forniscono informazioni dettagliate sulla moda dell’epoca di San Martino, il IV secolo d.C.
Il Farsetto
Il capospalla più caratteristico che San Martino indossava era un farsetto, un indumento aderente in pelle o tessuto pesante che arrivava alla vita. Il farsetto di San Martino era decorato con ricami in oro, un segno del suo rango militare. Era chiuso in vita da una cintura, alla quale erano attaccate la borsa contenente i suoi beni e la fodera della spada.
La Camicia
Sotto il farsetto, San Martino indossava una camicia bianca in lino o lana. La camicia era di taglio semplice, a maniche lunghe e collo alto chiuso da lacci. I lacci e i polsini erano spesso decorati con ricami o passamanerie.
I Calzoni
I calzoni di San Martino erano probabilmente realizzati in lana o lino. Erano lunghi fino al ginocchio e si stringevano intorno alle gambe con fasce o lacci. I calzoni erano di solito di colore scuro, come il grigio o il marrone.
Le Calzature
San Martino indossava stivali in cuoio alti fino a metà polpaccio. Gli stivali erano allacciati sul davanti e proteggevano i piedi dal freddo e dal terreno accidentato.
Il Mantello
L’iconico mantello rosso di San Martino era probabilmente un sagum, un capospalla militare di forma rettangolare. Il sagum era solitamente realizzato in lana pesante e poteva essere indossato in vari modi per proteggersi dalle intemperie.
Accessori
Oltre al mantello, San Martino indossava altri accessori, come un elmo, una spada e uno scudo. L’elmo era probabilmente realizzato in cuoio o metallo ed era progettato per proteggere la testa dalle armi nemiche. La spada era a doppio taglio e veniva portata alla cintura. Lo scudo era solitamente di forma ovale o rettangolare ed era realizzato in legno o cuoio ricoperto di metallo.
In conclusione, San Martino si vestiva come un tipico soldato romano del suo tempo. Indossava un farsetto decorato, una camicia bianca, calzoni scuri, stivali di cuoio e un mantello rosso. Questa descrizione dettagliata del suo abbigliamento fornisce una preziosa informazione sulla vita quotidiana e la cultura materiale del tardo Impero Romano.
#Abbigliamento#Autunno#San MartinoCommento alla risposta:
Grazie per i tuoi commenti! Il tuo feedback è molto importante per aiutarci a migliorare le nostre risposte in futuro.