Come si chiamano i bar a Venezia?

26 visite
I bàcari veneziani sono locali informali, simili a bar o pub, dove si consumano piccoli piatti come uova, sarde in saor, trippa, baccalà fritto, acciughe o folpetti.
Commenti 0 mi piace

I Bàcari di Venezia: Un Assaggio dell’Autentica Cultura Veneziana

Passeggiando per le pittoresche calli e i campi di Venezia, i visitatori saranno accolti da locali affascinanti e accoglienti noti come bàcari. Questi sono più di semplici bar o pub; sono il cuore pulsante della vita sociale veneziana.

Un Patrimonio Storico

I bàcari hanno una lunga e affascinante storia che risale al Medioevo. Inizialmente erano semplici locande che fornivano cibo e bevande a mercanti, marinai e lavoratori locali. Nel corso dei secoli, si sono evoluti in luoghi di ritrovo informali dove gli abitanti del posto si incontrano per socializzare, scambiare chiacchiere e gustare deliziosi spuntini.

Una Delizia Culinaria

Una delle caratteristiche distintive dei bàcari è la loro offerta gastronomica. Mentre i menù variano da locale a locale, i piatti tipici includono:

  • Uova sode: Semplici ma sempre apprezzate, le uova sode sono un classico antipasto.
  • Sarde in saor: Queste deliziose sarde sono marinate in cipolle, pinoli e uvetta.
  • Trippa: Stomaco di bovino tagliato a striscioline e cotto con spezie e verdure.
  • Baccalà fritto: Croccante e gustoso, il baccalà fritto è uno spuntino popolare.
  • Acciughe: Piccoli pesci salati o marinati, un’altra prelibatezza veneziana.
  • Folpetti: Polpo baby alla griglia o in umido, un’ottima opzione per gli amanti dei frutti di mare.

L’Esperienza del Bàcaro

Visitare un bàcaro è un’esperienza unica che offre uno sguardo alla vera cultura veneziana. Questi locali sono spesso piccoli, con pochi tavoli o posti in piedi. L’atmosfera è rilassata e conviviale, con i clienti che chiacchierano allegramente e condividono spuntini e bevande.

I veneziani amano sorseggiare un bicchiere di vino locale, come l’Ombra di Valpolicella o il Prosecco, mentre si godono i loro piatti preferiti. È tradizione accompagnare il cibo con i cicchetti, piccoli assaggi di cibo serviti su fette di pane.

Il Salotto della Città

I bàcari sono più che semplici luoghi di ristoro; sono il cuore della comunità. Funzionano come salotti della città, dove gli abitanti del posto si incontrano per discutere di affari, condividere notizie e tessere legami.

Esplorare i bàcari di Venezia è un modo meraviglioso per immergersi nella cultura locale e assaporare i deliziosi sapori della cucina veneziana. Sia che siate alla ricerca di uno spuntino veloce o di una serata di socializzazione, questi locali informali offrono un’esperienza autentica e indimenticabile.