Chi vive nel Bosco Verticale a Milano?

31 visite
Il Bosco Verticale accoglie una varietà di residenti, tra cui stilisti come Gaia Trussardi e Diego Dolcini, e sportivi come i calciatori Ivan Perišić e Felipe Melo. Diverse personalità di ambito differente contribuiscono al carattere unico del complesso.
Commenti 0 mi piace

La Vibrant Community del Bosco Verticale: Un Mix di Eleganza, Sport e Creatività

Il Bosco Verticale, un’icona architettonica nel cuore di Milano, non è solo un capolavoro di design ma anche un luogo in cui risiede una comunità straordinaria. Le sue torri lussureggianti, ricoperte da migliaia di alberi e piante, ospitano una variegata gamma di residenti, ognuno dei quali contribuisce al carattere unico del complesso.

Personalità di spicco della moda

Il mondo della moda è ben rappresentato nel Bosco Verticale. Gaia Trussardi, direttrice creativa dell’omonima casa di moda, ha scelto un appartamento nel complesso per la sua estetica moderna e il suo legame con la natura. Anche lo stilista Diego Dolcini, noto per le sue collezioni avant-garde, ha trovato la sua dimora tra i verdi grattacieli.

Leggende del mondo del calcio

Il Bosco Verticale è un luogo di ritrovo per gli appassionati di calcio. Ivan Perišić, ala dell’Inter, ha scelto di vivere nelle torri per la loro vicinanza allo stadio di San Siro. Anche il difensore brasiliano Felipe Melo, ex Juventus, ha fatto del Bosco Verticale la sua residenza. La presenza di questi atleti di fama mondiale aggiunge un tocco di sportività alla comunità.

Altri personaggi degni di nota

Oltre alle celebrità del mondo della moda e dello sport, il Bosco Verticale attrae anche personalità di vari altri ambiti. L’architetto Stefano Boeri, progettista del complesso, ha un appartamento in una delle torri, come un omaggio alla sua visione creativa. Anche il pianista di fama mondiale Lang Lang ha scelto di vivere tra gli alberi del Bosco Verticale, trovando ispirazione nella sua atmosfera serena.

Una comunità eterogenea e stimolante

La miscela di residenti del Bosco Verticale crea una comunità vibrante e stimolante. L’eleganza del mondo della moda si fonde con l’etica sportiva e la creatività artistica. Questa diversità arricchisce il tessuto sociale del complesso, promuovendo la collaborazione e lo scambio di idee.

I residenti del Bosco Verticale apprezzano non solo la bellezza architettonica del complesso, ma anche il suo senso di comunità. Il cortile interno, i giardini pensili e le aree comuni offrono spazi in cui i residenti possono interagire, incontrarsi e creare legami.

Il Bosco Verticale è più di un semplice edificio; è un luogo in cui le persone vivono, respirano e si connettono. La sua variegata comunità è un riflesso della stessa diversità e vitalità che caratterizzano la città di Milano.