Perché si mette la forchetta a sinistra?

45 visite
La forchetta sinistra si usa per afferrare e trattenere il cibo da tagliare. I rebbi guardano verso il basso. Con la mano destra, i rebbi puntano in alto per raccogliere, non infilzare.
Commenti 0 mi piace

Il mistero svelato: perché la forchetta si mette a sinistra

In un’epoca in cui l’etichetta a tavola è diventata sempre più casuale, persistono alcune regole fondamentali che possono distinguere il pranzo da una merenda. Tra queste, la posizione della forchetta a sinistra del piatto rimane un enigma per molti. Ma perché questa convenzione?

Le radici di questa usanza risalgono al Medioevo, quando i commensali avevano in tavola pochi utensili. Il coltello, che era l’utensile più comune, veniva utilizzato sia per tagliare il cibo che per portarlo alla bocca. Tuttavia, le forchette erano una rarità e venivano usate solo per tenere il cibo mentre si tagliava.

All’epoca, i commensali tenevano il coltello nella mano destra, la stessa mano che usavano per portare il cibo alla bocca. Per evitare di contaminare la forchetta con la saliva, è nata la convenzione di tenerla nella mano sinistra. I commensali avrebbero preso il cibo con la forchetta e lo avrebbero trasferito al coltello per tagliarlo, tenendo sempre il coltello nella mano destra.

Nel tempo, le forchette sono diventate più comuni e la loro funzione è stata estesa oltre il semplice trattenimento del cibo. Sono diventate un utensile essenziale per raccogliere e mangiare il cibo. Tuttavia, la vecchia convenzione di tenerle a sinistra è rimasta.

Oggi, la maggior parte delle persone non usa più il coltello per portare il cibo alla bocca. Tuttavia, la regola di posizionare la forchetta a sinistra del piatto è ancora in gran parte osservata. Questo perché è diventata un simbolo di buone maniere e di una cena raffinata.

Inoltre, la posizione della forchetta a sinistra ha un vantaggio pratico. Quando si tagliano cibi duri o fibrosi, come la carne, i rebbi della forchetta possono fungere da base stabile contro cui premere il coltello. Questa disposizione consente di tagliare il cibo più facilmente e in modo più efficiente.

Quindi, mentre le origini della regola della forchetta a sinistra possono trovarsi nel Medioevo, la sua rilevanza rimane ancora oggi. Oltre a essere un simbolo di raffinatezza, questa convenzione ha anche un valore pratico che ne garantisce la longevità.